Utente non loggato
it en
Home | Unione europea
Percorso di Associazione di San Marino all’Unione europea
Percorso di Associazione all'Unione europea

La presente area del sito contiene le informazioni necessarie per descrivere il percorso di associazione della Repubblica di San Marino all'Unione Europea e fornisce alcuni elementi di approfondimento circa il negoziato in corso per addivenire ad un accordo di associazione. Tra questi, sarà possibile consultare i documenti di rilevanza istituzionale (accordi, atti parlamentari, approfondimenti e studi), l'attuale composizione dell'equipe negoziale, la cronologia ed i temi delle sessioni negoziali.

 

Dopo una fase di consultazioni, di incontri e di approfondimenti, tesi a individuare le migliori soluzioni per potenziare ulteriormente le relazioni in un rinnovato quadro giuridico, il Consiglio dell’Unione europea in data 16 dicembre 2014 ha ufficialmente conferito alla Commissione il mandato per la negoziazione di uno o più accordi di associazione tra la Repubblica di San Marino, il Principato di Andorra e il Principato di Monaco.

 

A seguito di tale decisione, in data 18 marzo 2015 si è tenuta a Bruxelles, alla presenza dell’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nonché Vicepresidente della Commissione europea, la cerimonia di avvio dei negoziati (qui il video della cerimonia).

Si sono poi susseguiti gli appuntamenti negoziali tra il Servizio Europeo di Azione Esterna e le delegazioni di Andorra, Monaco e San Marino, volti a definire le questioni istituzionali del/dei futuro/i Accordo/i di Associazione (obiettivi, struttura, principi fondamentali, istituzioni e procedure).

Accordo in breve

L’accordo di associazione è un accordo che disciplina la partecipazione di uno Stato terzo a una parte delle attività di un’Organizzazione internazionale; nel caso dell’associazione all’Unione europea, lo Stato terzo non diviene membro dell’Unione (status che otterrebbe tramite un processo di adesione), non avrà oneri economici nei confronti dell’Unione europea e, seppur non esercitando alcuna rappresentanza politica, avrà potere consultivo.

Se negli accordi di adesione l’Unione europea negozia il recepimento di tutto l’acquis comunitario dell’Ue – ovvero i 35 capitoli nei quali è classificato il diritto dell’Unione vincolante le istituzioni, i Paesi membri dell’Ue e i rispettivi cittadini e operatori economici - nel caso del negoziato per la stipula di un accordo di associazione, il recepimento dell’acquis complessivamente considerato, si riduce.

Al paese terzo associando non è richiesto di assumere tutti gli obblighi gravanti sugli Stati membri, ma di garantire il recepimento di una parte del diritto europeo. Uno dei caratteri giuridici salienti dell’accordo di associazione risiede infatti nella garanzia che il Paese associando deve assicurare rispetto al recepimento continuo dell’acquis dell’Unione europea, in continua evoluzione.

L’accordo di associazione tra l’Unione europea e Andorra, Monaco e San Marino, si articola secondo le seguenti sezioni: quadro istituzionale, comune a tutti e tre gli Stati, protocolli Paese, uno per ogni Stato, in cui si disciplinano aspetti legati alle particolarità di ognuno, e una parte relativa ai 25 allegati dell’acquis, comprendenti la normativa da recepire all’interno dell’ordinamento.

 

Questi ultimi riguardano le quattro libertà fondamentali (libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali), nonché alcune politiche orizzontali dell’Ue (concorrenza, protezione dei consumatori, servizi di comunicazione elettronica, trasporti, ambiente, ecc.) contenenti gli atti di diritto derivato (atti legislativi, delegati e di esecuzione).

 

Di seguito si elencano i 25 allegati che figureranno nell’Accordo di associazione.

 

Annex I - Food safety, veterinary, phytosanitary policy (Sicurezza alimentare, veterinaria e politica fitosanitaria)

Annex II - Technical regulations, standards, testing and certification (Regolamentazioni tecniche, standard e certificazione)

Annex III - Product liability (Responsabilità del prodotto)

Annex IV – Energy (Energia)

Annex V - Free movement of workers (Libera circolazione dei lavoratori)

Annex VI - Social security (Sicurezza sociale)

Annex VII - Professional qualifications (Qualifiche professionali)

Annex VIII – Establishment (Stabilimento)

Annex IX - Financial services (Servizi finanziari)

Annex X - Services in general (Servizi in generale)

Annex XI - Electronic communications, audiovisual services, information society (Comunicazioni elettroniche, servizi audiovisivi e società dell’informazione)

Annex XII - Free movement of capital (Libera circolazione dei capitali)

Annex XIII – Transport (Trasporti)

Annex XIV – Competition (Concorrenza)

Annex XV - State aid (Aiuti di Stato)

Annex XVI – Procurement (Appalti)

Annex XVII - Intellectual property (Proprietà intellettuale)

Annex XVIII - Health and safety at work, labour law and equal treatment for men and women (Salute e sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, parità di trattamento tra uomini e donne)

Annex XIX - Consumer protection (Tutela del consumatore)

Annex XX – Environment (Ambiente)

Annex XXI – Statistics (Statistica)

Annex XXII - Company law (Diritto societario)

Annex XXIII – Customs (Dogane)

Annex XXIV – Agriculture (Agricoltura)

Annex XXV – Trade (Politica commerciale)

Atti e documenti dell'Unione europea

(sezione in aggiornamento)

 

In riposta alla richiesta di San Marino per una maggiore integrazione nel mercato interno dell’Unione Europea, a partire dal 2011 le istituzioni europee hanno prodotto diversi documenti, riportati qui sotto.

 

2019 - Relazione sulla raccomandazione del Parlamento europeo al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, concernente l'Accordo di associazione tra l'Unione europea e Monaco, Andorra, San Marino dell'11 febbraio 2019

 

2018 - Conclusioni del Consiglio su un mercato interno esteso omogeneo e sulle relazioni dell'UE con i paesi dell'Europa occidentale non appartenenti all'UE dell'11 dicembre 2018

 

2016 - Conclusioni del Consiglio su un mercato unico esteso omogeneo e sulle relazioni dell'UE con i paesi dell'Europa occidentale non membri del 13 dicembre 2016

 

2014 - Comunicato stampa del Consiglio dell'Unione Europea sul conferimento del mandato per la negoziazione di uno o più accordi di associazione con l'UE del 16 dicembre 2014 (traduzione di cortesia predisposta dal Dipartimento Affari Esteri) 

 

2014 - Conclusioni del Consiglio su un mercato unico esteso omogeneo e sulle relazioni dell'UE con i paesi dell'Europa occidentale non appartenenti all'UE del 16 dicembre 2014

 

2013 - Testo delle Conclusioni del Consiglio sulle relazioni dell'UE con il Principato di Andorra, la Repubblica di San Marino e il Principato di Monaco del 16 dicembre 2013 

 

2013 - Rapporto della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sulle relazioni dell'Unione Europea con il Principato di Andorra, il Principato di Monaco e la Repubblica di San Marino - opzioni per la loro partecipazione al mercato interno del 18 novembre 2013 

 

2012 - Conclusioni del Consiglio sulle relazioni con il Principato di Andorra, la Repubblica di San Marino ed il Principato di Monaco, adottate dal Consiglio dell'Unione Europea il 20 dicembre 2012 (traduzione di cortesia predisposta dal Dipartimento Affari Esteri) 

 

2012 - Documento di lavoro della Commissione - ostacoli all'accesso da parte di Andorra, Monaco e San Marino al Mercato Interno dell'UE e collaborazione in altri settori (in allegato al documento di cui al punto precedente) del 20 novembre 2012 

 

2012 - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sulle relazioni con il Principato di Andorra, il Principato di Monaco e la Repubblica di San Marino - opzioni per una maggiore integrazione con l'UE del 20 novembre 2012

 

2011 - Rapporto della Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea sulle relazioni dell'UE con il Principato di Andorra, la Repubblica di San Marino e il Principato di Monaco del 14 giugno 2011 

Atti e documenti nazionali

(sezione in aggiornamento)

Equipe negoziale

CAPO NEGOZIATORE

Ambasciatore Dott.ssa Antonella Benedettini
Capo della Missione della Repubblica di San Marino presso l'Unione Europea

 

DIREZIONE AFFARI EUROPEI

Direttore - Dott. Luca Brandi, Inviato Straordinario e Ministro Plenipotenziario

Dott. Giovanni Luca Ghiotti, Consigliere d’Ambasciata

Dott. Lino Zonzini, Consigliere d’Ambasciata

Dott. Luca Ghinelli, Esperto Giuridico

Dott.ssa Paola Ghiotti, Esperto Giuridico

Dott.ssa Sara Zucchi, Esperto Giuridico

Dott.ssa Elisabetta Lonfernini, Esperto Giuridico

Dott. Mattia Conti, Esperto Economico

 

MISSIONE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO PRESSO L’UNIONE EUROPEA

Dott.ssa Lisa Gualtieri, Primo Consigliere

Dott.ssa Michela Bovi, Primo Consigliere

 

CONSULENTE

Prof. Roberto Baratta, Consulente giuridico del Governo

Sessioni negoziali e temi discussi

2023

Sessione 12 luglio – Telecomunicazioni, Libertà di circolazione capitali, Trasporti, Diritto societario e Disposizioni istituzionali dell'Accordo di associazione (multilaterale)

Sessione 21 giugno – Sicurezza veterinaria e politica fitosanitaria, Energia, Telecomunicazioni, Libertà di circolazione capitali, Aiuti di Stato, Statistica, Diritto societario

Incontro tecnico intersessione 23 maggio - Aiuti di Stato (bilaterale)

Sessione 11 maggio - Libertà di circolazione dei capitali, energia e clima, parità di trattamento, concorrenza, diritto societario

Sessione 19 aprile - Telecomunicazioni, libertà di circolazione dei capitali, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ambiente e clima, diritto societario

Incontro tecnico intersessione 14 aprile - Servizi finanziari (bilaterale)

Sessione 16 marzo – Regolamentazioni tecniche, standard, test e certificazione, protezione dell'ambiente, telecomunicazioni, riconoscimento qualifiche professionali, trasporti, appalti, ambiente e clima

Sessione 1 febbraio – Libertà di circolazione dei lavoratori, diritto del lavoro, servizi finanziari, energia, aiuti di Stato, concorrenza

 

2022

Incontro tecnico intersessione 13 dicembre - Servizi finanziari (multilaterale)

Sessione 12 dicembre - Energia, sicurezza sui luoghi di lavoro, diritto del lavoro, parità di trattamento, appalti

Sessione 21 novembre – Aiuti di Stato, libertà di stabilimento

Sessione 10 ottobre – Libertà di stabilimento, concorrenza (bilaterale), protezione dei consumatori, libertà di circolazione dei lavoratori

Sessione 30 giugno – Comunicazioni elettroniche, appalti

Incontro tecnico intersessione 9 giugno - Protezione dei consumatori (multilaterale)

Sessione 5 maggio – Libertà di stabilimento, aiuti di Stato

Sessione 10 marzo – Regolamentazioni tecniche, standard, test e certificazione, ambiente e clima, protezione dei consumatori

 

2021

Sessione 9 dicembre – Ambiente e clima, sicurezza sui luoghi di lavoro, diritto del lavoro, parità di trattamento

Sessione 26 ottobre – Ambiente e clima; sicurezza sui luoghi di lavoro, diritto del lavoro, parità di trattamento; energia, agricoltura

Sessione 1 luglio – Trasporti (incentrato su quelli stradali), politica commerciale; ambiente e clima; salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, diritto del lavoro, parità di trattamento uomo/donna; coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale

Sessione 18 marzo – Trasporti (incentrato su disposizioni in materia di trasporti stradali), proprietà intellettuale, coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, regolamentazioni tecniche, standard, test e certificazione

 

2020

Sessione 9 dicembre - Sicurezza alimentare, veterinaria e politica fitosanitaria; trasporti (con particolare riguardo ai trasporti su strada)

Sessione 14 ottobre – Sicurezza alimentare, veterinaria e politica fitosanitaria, regolamentazioni tecniche, standard, test e certificazione, energia; statistica

Sessione 30 settembre – Proprietà intellettuale

Sessione 2 luglio – Responsabilità da prodotto

Sessione 29 giugno – Dogane, politica commerciale

 

2019

Sessione 9 ottobre – Riunione sullo stato dei negoziati (bilaterale)

Sessione 2-3 luglio - Quadro istituzionale (multilaterale), comunicazioni elettroniche (bilaterale), aiuti di Stato e concorrenza (bilaterale), Schengen (bilaterale), trasporti aerei (bilaterale), energia (bilaterale), libera circolazione delle persone e dei lavoratori (bilaterale), libertà di stabilimento e prestazione dei servizi (bilaterale), servizi postali (bilaterale)

Sessione 3-4 giugno – Quadro istituzionale (multilaterale), aiuti di Stato e concorrenza (multilaterale)

Sessione 14-15 maggio – Comunicazioni elettroniche (bilaterale), energia (bilaterale), trasporti aerei (bilaterale), settore farmaceutico (bilaterale), riconoscimento dei titoli di soggiorno sammarinesi (bilaterale), libertà di stabilimento e prestazione dei servizi (bilaterale), dogane (bilaterale), aiuti di Stato e concorrenza (bilaterale); libera circolazione delle persone e dei lavoratori (bilaterale), servizi postali (bilaterale)

Sessione 8-11 aprile – Quadro istituzionale (multilaterale), buona governance in materia fiscale (multilaterale), accordi preferenziali (multilaterale), comunicazioni elettroniche (bilaterale), energia (bilaterale), dogane (bilaterale), settore farmaceutico (bilaterale), riconoscimento dei titoli di soggiorno sammarinesi (bilaterale), libera circolazione delle persone e dei lavoratori (bilaterale)

Sessione 4-7 marzo – Quadro istituzionale (multilaterale e bilaterale), aiuti di Stato e concorrenza (multilaterale)

Sessione 22-24 gennaio – Quadro istituzionale (multilaterale), salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, diritto del lavoro, parità di trattamento uomo/donna (bilaterale), aiuti di Stato e concorrenza (bilaterale), trasporti (bilaterale), cooperazione al di fuori delle quattro libertà (multilaterale), monopolio con particolare riguardo a energia (bilaterale)

 

2018

Sessione 26-29 novembre – Quadro istituzionale, libera circolazione dei capitali (bilaterale), servizi finanziari (multilaterale e bilaterale), aiuti di Stato e concorrenza (multilaterale e bilaterale), statistica (multilaterale), libera circolazione dei lavoratori (bilaterale), coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (bilaterale), salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, diritto del lavoro, parità di trattamento uomo/donna (bilaterale)

Sessione 22-25 ottobre - Quadro istituzionale, protezione dei consumatori (multilaterale), aiuti di Stato e concorrenza (bilaterale e multilaterale), libera circolazione dei capitali (multilaterale), proprietà intellettuale (bilaterale), comunicazioni elettroniche (bilaterale), politica commerciale (multilaterale), appalti (bilaterale), libera circolazione dei lavoratori (bilaterale), coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (bilaterale), salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, diritto del lavoro, parità di trattamento uomo/donna (bilaterale), cooperazione al di fuori delle quattro libertà (multilaterale)

Sessione 2-5 luglio – Quadro istituzionale, libera circolazione merci (multilaterale e bilaterale) e ripresa dell’acquis, ambiente (bilaterale), politica sociale (multilaterale), cooperazione nella lotta antifrode (multilaterale), aiuti di Stato e concorrenza (multilaterale), libera circolazione dei lavoratori (bilaterale), coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (bilaterale), salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, diritto del lavoro, parità di trattamento uomo/donna (bilaterale)

Sessione 14-17 giugno – Quadro istituzionale, libera circolazione delle merci (multilaterale e bilaterale), gruppo ripresa dell’acquis, prestazione dei servizi (bilaterale), trasporti (multilaterale e bilaterale), libertà di stabilimento (bilaterale), libera circolazione dei capitali, lotta antifrode, aiuti di Stato e concorrenza, responsabilità dei prodotti (multilaterale), politica sociale (multilaterale)

Sessione 23-26 aprile - Quadro istituzionale, libera prestazione dei servizi (bilaterale), libera circolazione delle merci (multilaterale), libertà di stabilimento, libera circolazione dei capitali, qualifiche professionali, energia

Sessione 19-22 marzo – Quadro istituzionale, libera circolazione delle merci (multilaterale e bilaterale), ripresa dell’acquis dell’Ue, libera circolazione dei capitali, ambiente, proprietà intellettuale, protezione consumatori, dogane, agricoltura, cooperazione in materia antifrode

Sessione 29-31 gennaio – Quadro istituzionale, libera circolazione delle merci, libera prestazione dei servizi e trasporti, diritto di stabilimento, libera circolazione dei capitali, ambiente

 

2017

Sessione 12-14 dicembre – Libera circolazione merci (multilaterale e bilaterale) e ripresa dell’acquis, diritto di stabilimento, quadro istituzionale, cooperazione

Sessione 9-12 ottobre – Libera circolazione merci (multilaterale e bilaterale) e ripresa dell’acquis, quadro istituzionale, diritto di stabilimento, libera prestazione dei servizi (trasporti)

Sessione 11-12 luglio - Libera circolazione delle merci (multilaterale e bilaterale), quadro Istituzionale, libera circolazione delle persone, ripresa dell’acquis dell’Ue, libera prestazione dei servizi (qualifiche professionali, lavoratori distaccati, servizi transfrontalieri)

Sessione 16-18 maggio - Libera circolazione delle merci, libera prestazione dei servizi e trasporti, diritto di stabilimento, quadro istituzionale

Sessione 21-23 marzo - Libera circolazione delle merci, ripresa dell’acquis dell’Ue, libera prestazione dei servizi

Sessione 31 gennaio-2 febbraio - Libera circolazione delle merci, libera prestazione dei servizi, quadro istituzionale

 

2016

Sessione 8-10 novembre - Libera circolazione delle merci, libera prestazione dei servizi

Sessione 20-23 settembre - Libera circolazione delle merci, quadro istituzionale

Sessione 6-8 giugno - Libera circolazione delle merci, quadro Istituzionale

Sessione 25-28 aprile - Libera circolazione delle merci e relativa lista acquis UE, quadro istituzionale

Sessione 15-17 marzo - Libera circolazione delle merci, unione doganale, quadro istituzionale

Sessione 1-5 febbraio - Libera circolazione delle merci e quadro istituzionale

 

2015

Sessione 2-3 dicembre - Libera circolazione delle merci

Sessione 23 ottobre - Quadro istituzionale

Sessione 22-23 settembre – Libera circolazione delle merci

Sessione 22 giugno - Quadro istituzionale

Sessione 4-5 maggio – Quadro istituzionale