La Cooperazione territoriale europea (CTE) rientra fra gli strumenti previsti dalla Unione europea per rafforzare la coesione economica e sociale dei territori e ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni. Attraverso la CTE, territori di Paesi diversi cooperano all’interno di progetti condivisi sviluppando esperienze e soluzioni pratiche allo scopo di risolvere problemi comuni.
La CTE si si suddivide in quattro tipologie: transfrontaliera, transnazionale, interregionale e regioni ultraperiferiche.
1) La cooperazione transfrontaliera (Interreg VI-A) sostiene lo sviluppo di attività economiche, sociali e di resilienza ambientale tra aree geografiche confinanti.
2) La cooperazione transnazionale (Interreg VI-B) sostiene l'innovazione tecnologica, l'ambiente, la prevenzione dei rischi, la mobilità tra regioni e lo sviluppo urbano sostenibile.
Il programma IPA-ADRION, di cui San Marino è entrato formalmente a far parte rientra in questa tipologia.
3) La cooperazione interregionale (Interreg VI-C), infine, interessa l’intero territorio europeo ed in alcuni casi si estende ai paesi in regime di pre-adesione (IPA) o comprende paesi partner come Svizzera e Norvegia.
4) Infine, la nuova programmazione 2021-2027 prevede anche la cooperazione delle regioni ultraperiferiche (Interreg VI-D), rivolta ai paesi o territori d’oltremare (Oceano indiano, Caraibi, Amazonia, Madera-Azzorre-Isole canarie e canale del Mozambico).
L’attuazione dei programmi è disciplinata da norme comunitarie ed è assicurata da strutture comuni di cooperazione (autorità di gestione, segretariato tecnico congiunto, comitato di sorveglianza) alle quali partecipano rappresentanti dei diversi stati partecipanti.
A seguito dell'ingresso della Repubblica di San Marino nell'Iniziativa Adiratico-Ionica IAI (2019) e nella Strategia dell'UE per la Regione Adriatico e Ionica - EUSAIR (2022), San Marino è stato inserito automaticamente come Paese eleggibile all'interno del Programma di cooperazione transnazionale europeo Interreg IPA ADRION, strumento finanziario che agevola l’attuazione della Strategia. Grazie a questo importante risultato, San Marino compie un ulteriore passo in avanti verso l’integrazione europea e, per la prima volta, entra a far parte di un network europeo di cooperazione transnazionale.
1st CALL FOR PROPOSALS - IPA ADRION (2021-2027)
A seguito della nuova possibilità per San Marino di accedere ai bandi Interreg-VI IPA ADRION, si rende noto che il primo bando (call for proposals) relativo alla programmazione 2021-2027 sarà aperto dal 4 aprile al 30 giugno 2023.
Il bando costituisce la prima importante occasione per i soggetti pubblici e privati sammarinesi di poter concorrere all’ideazione e alla realizzazione dei progetti europei, in partenariato con gli altri Paesi eleggibili dell’area adriatico-ionica.
Nelle prossime settimane sarà organizzato a San Marino un Info Day, evento di presentazione dei dettagli tecnici del bando, in occasione del quale, grazie alla collaborazione con gli esperti del Segretariato Congiunto di IPA ADRION, saranno possibili ulteriori approfondimenti.
Per una descrizione dettagliata degli obiettivi e dei contenuti del bando, delle tipologie di attività possibili, della composizione del partenariato e del budget, si prega di fare riferimento al link:
https://www.adrioninterreg.eu/index.php/call-for-proposals/ipa-adrion-first-call-for-proposals/
______________________________________________________________________________
Per maggiori informazioni si rimanda ai siti ufficiali:
- www.aii-ps.org/
- https://www.adriatic-ionian.eu/
- https://www.adrioninterreg.eu/
L'inclusione dei giovani nella Governance e nei Pilastri di EUSAIR è in cima all'agenda dei lavori degli organismi di governo della Strategia. Tuttavia, come sottolineato attraverso il "Manifesto for Young People by Young People to Shape the European Cooperation Policy", è necessario informare ulteriormente i giovani e le comunità locali sulle opportunità disponibili e sui bandi dei diversi strumenti di coesione dell'UE.
Il seminario riunisce scuole, università, associazioni giovanili, programmi INTERREG e rappresentanti di EUSAIR, con gli obiettivi di: i) informare i potenziali beneficiari sulla strategia EUSAIR per la regione e sulle concrete opportunità di coinvolgimento, ii) rendere note le opportunità derivanti dai programmi INTERREG IPA alle organizzazioni giovanili e giovanili, comprese le scuole e le università, e iii) aumentare la consapevolezza sulle raccomandazioni YM per una più ampia inclusione dei giovani nei programmi e nei bandi finanziati dall'UE.
Il seminario rappresenta una parte di una serie di eventi organizzati dall'Istituto per la cooperazione e lo sviluppo (CDI) in collaborazione con la Commissione europea ed è organizzato in collaborazione con la Strategia dell'Unione Europea per la Regione Adriatico Ionica e la Direzione Affari Europei di San Marino.
Scarica il programma completo dell'evento
A seguito della nuova possibilità per San Marino di accedere ai bandi Interreg-VI IPA ADRION (2021-2027), il 31 maggio 2023 si è tenuto a San Marino, presso la Sala Montelupo di Domagnano, il National Infoday sammarinese riguardante il primo bando (call for proposals) del suddetto Programma transnazionale europeo.
La partecipazione di San Marino a IPA ADRION apre la possibilità ai soggetti pubblici e privati sammarinesi di concorrere alla realizzazione di progetti europei finanziati dal Programma, in collaborazione con i partner provenienti dagli altri Paesi eleggibili dell’area Adriatico-ionica.
La prima call for proposals pone tra le sue priorità di intervento i temi dell’innovazione, dell’ambiente, del cambiamento climatico, dell’economia circolare e della mobilità sostenibile.
Programma completo Infoday
Infoday sammarinese 1st call for proposals IPA ADRION (2021-2027) - Comunicato stampa
6/12/2022 - Partecipazione di San Marino all'evento di lancio del Programma Interreg IPA ADRION a Bologna
15-18/05/2022 - Partecipazione di San Marino al 7° Forum Annuale di EUSAIR a Tirana
14/02/2022 - Adesione di San Marino a Eusair