Utente non loggato
it en
Home | Relazioni Internazionali
Rapporti con l'Unione europea
Storia delle relazioni tra San Marino e l'Unione europea

San Marino è Stato terzo rispetto all’Unione europea. L’Unione europea e San Marino intrattengono relazioni diplomatiche dal 1983. A seguito di un articolato confronto politico, la Comunità economica europea e la Repubblica di San Marino hanno stipulato un Accordo di cooperazione e di unione doganale, firmato a Bruxelles il 16 dicembre 1991 e approvato dal Parlamento europeo il 9 luglio 1992.

 

[Leggi di più]

La tradizione europea di San Marino

La Repubblica di San Marino fa parte dell’Europa da un punto di vista storico, geografico, culturale e, sebbene la sua condizione geopolitica la conduca ad essere enclave non solo dell’Italia ma anche dell’Europa, San Marino non fa parte dell’Unione europea.

Pur tuttavia, se da un punto di vista giuridico, San Marino resta uno Stato terzo rispetto all’Unione europea con la quale il Paese ha stretto in passato diversi accordi e sta negoziando la costruzione di una nuova cornice giuridica (Accordo di associazione), l’Europa è comunque già iscritta nel patrimonio di San Marino che ne custodisce le tracce.

Questa sezione cerca di fornire alcuni elementi introduttivi essenziali per fare luce, come si potrà vedere nelle voci di cui essa si compone, su tali connessioni nell’ambito istituzionale, nelle arti e nella ricerca accademica, nel tentativo di inquadrare San Marino come fatto europeo e di restituire, come recita il titolo, la tradizione europea di (a) San Marino e che consente al Paese di spiegare la cooperazione vigente di oggi e di evidenziare le coordinate del processo di maggiore integrazione teso all’associazione con l’Unione europea di domani.

Il percorso di associazione con l'Unione europea

A partire dal 1983, la Repubblica di San Marino, in qualità di Stato terzo, ha avviato relazioni ufficiali con l’Unione europea che, da quel momento, si sono rafforzate, consentendo di ridurre notevolmente le distanze e di introdurre importanti momenti di dialogo e confronto.

Dopo una fase di consultazioni, di incontri e di approfondimenti, tesi a individuare le migliori soluzioni per potenziare ulteriormente le relazioni in un rinnovato quadro giuridico, il Consiglio dell’Unione europea in data 16 dicembre 2014 ha ufficialmente conferito alla Commissione il mandato per la negoziazione di uno o più accordi di associazione tra la Repubblica di San Marino, il Principato di Andorra e il Principato di Monaco. A seguito di tale decisione, in data 18 marzo 2015 si è tenuta a Bruxelles, alla presenza dell’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nonché Vicepresidente della Commissione europea, la cerimonia di avvio dei negoziati (si veda il video della cerimonia).

Questa area del sito contiene le informazioni necessarie per descrivere la struttura della cooperazione con l’Unione europea e fornisce altresì alcuni elementi di approfondimento e di analisi che si rivolgono al percorso di San Marino verso forme di maggiore integrazione europea.

Le varie sezioni consentono di approfondire la storia delle relazioni con l’Unione europea e di accedere ai documenti di rilevanza istituzionale (accordi, atti parlamentari, approfondimenti e studi), ai comunicati stampa e agli articoli relativi alle iniziative intraprese dal Paese, alle opportunità formative e lavorative legate all’Europa, nonché ad un elenco di siti utili di approfondimento.

 

Per informazioni: info.europa@esteri.sm

I vigenti accordi tra San Marino e l'Unione europea

Sono tre gli accordi principali che San Marino ha concluso con l'UE da quando ha stabilito relazioni ufficiali nel 1983, ovvero quello sulla cooperazione doganale, quello sulla tassazione da redditi di risparmio e l'accordo monetario.

 

Accordo di cooperazione e unione doganale

Concluso nel 1991, l’Accordo di cooperazione e unione doganale ha stabilito un’unione doganale tra la Repubblica di San Marino e l’allora Comunità economica europea, gettando le basi per un’ampia cooperazione in diversi settori.

L’Accordo, firmato nel 1991, è entrato in vigore nella sua forma completa (unione doganale e cooperazione) solo nel 2002. Nel frattempo l’unione doganale è stata attuata attraverso l’Accordo interinale, che ha cessato i suoi effetti nel 2002.

 

Convenzione monetaria

La Convenzione monetaria accorda alla Repubblica di San Marino il diritto di utilizzare l'euro come moneta ufficiale e conferisce corso legale alle banconote e alle monete in euro in territorio sammarinese. L’Accordo assicura inoltre che le norme dell'Unione europea in materia di banconote e monete denominate in euro, comprese quelle sulla protezione contro la falsificazione, siano applicabili nel suo territorio.

La presente Convenzione ha abrogato la precedente del 29 novembre 2000, stipulata tra la Repubblica Italiana, per conto della Comunità europea, e la Repubblica di San Marino, che conferiva a quest'ultima il diritto di utilizzare l’euro come propria moneta ufficiale dal 1° gennaio 1999.

 

Protocollo di modifica all'Accordo sulla tassazione dei redditi da risparmio

Un primo Accordo, sottoscritto nel 2004, impegnava San Marino ad applicare misure equivalenti a quelle previste dalla Direttiva 2003/48 in relazione ai pagamenti di interessi corrisposti nella Repubblica di San Marino in favore di soggetti residenti in uno Stato membro dell’Unione europea.

Su richiesta della stessa UE, l'Accordo è stato rinegoziato e sostituito da un Protocollo di modifica allo stesso, che recepisce lo Standard globale sullo scambio automatico di informazioni finanziarie adottato dall'OCSE.

RELAZIONI INTERNAZIONALI Accordi vigenti
Accordo di cooperazione e di unione doganale tra la Comunità economica europea e la Repubblica di San Marino
Decisione n. 2/92 del Comitato di cooperazione CEE-San Marino del 22 dicembre 1992 relativa alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative applicabili nella Comunità in materia doganale, che la Repubblica di San Marino deve adottare
Decisione n. 3/92 del Comitato di cooperazione CEE-San Marino del 22 dicembre 1992 relativa alle modalità di applicazione della reciproca assistenza di cui all'articolo 13 dell'accordo tra la Comunità e la Repubblica di San Marino
Dichiarazione comune relativa all'articolo 6 della decisione n. 3/92
Decisione n. 4/92 del Comitato di cooperazione CEE-San Marino del 22 dicembre 1992 relativa a determinati metodi di cooperazione amministrativa per l'applicazione dell'accordo intermedio e alla procedura di rispedizione delle merci verso la Repubblica di San Marino
Estratto delle conclusioni del primo comitato di cooperazione CEE-San Marino
Decisione n. 1/93 del Comitato di cooperazione CEE-San Marino del 27 luglio 1993 che stabilisce le modalità per mettere a disposizione del Tesoro di San Marino i dazi all'importazione riscossi dalla Comunità per conto della Repubblica di San Marino
Decisione n. 1/94 del Comitato di cooperazione CE-San Marino del 28 giugno 1994 relativa alla normativa comunitaria in materia veterinaria, da adottare da parte della Repubblica di San Marino
Decisione n. 1/95 del Comitato di cooperazione CE-San Marino del 6 ottobre 1995 che modifica l'elenco degli uffici doganali di cui all'articolo 7, paragrafo 1 , lettera a) dell'accordo interinale di commercio e di unione doganale tra la Comunità economica europea e la Repubblica di San Marino
Decisione n. 1/96 del Comitato di cooperazione CE-San Marino del 20 giugno 1996 recante modifica della decisione n. 1/93 che stabilisce le modalità per mettere a disposizione del Tesoro di San Marino i dazi all'importazione riscossi dalla Comunità per conto della Repubblica di San Marino
Decisione n. 2/96 del Comitato di cooperazione CE-San Marino del 20 giugno 1996 recante applicazione dell'articolo 1, lettere a) e b) della decisione n. 1/93 che stabilisce le modalità per mettere a disposizione del Tesoro di San Marino i dazi all'importazione riscossi nella Comunità per conto della Repubblica di San Marino
Decisione n. 1/2000 del Comitato di cooperazione CE-San Marino del 7 marzo 2000 che modifica la decisione n. 1/93 che stabilisce le modalità per mettere a disposizione del Tesoro di San Marino i dazi all'importazione riscossi dalla Comunità per conto della Repubblica di San Marino, nonché l'allegato alla decisione n. 2/96 recante applicazione dell'articolo 1, lettere a) e b), della decisione n. 1/93
Decisione n. 2/2000 del Comitato di cooperazione CE-San Marino del 12 dicembre 2000 che modifica l'elenco degli uffici doganali di cui all'articolo 7, paragrafo 1, lettera a), dell'accordo interinale di commercio e di unione doganale tra la Comunità economica europea e la Repubblica di San Marino
Decisione n. 1/2002 del Comitato di cooperazione CE-San Marino del 22 marzo 2002 che modifica la decisione n. 4/92 del Comitato di cooperazione CEE-San Marino relativa a determinati metodi di cooperazione amministrativa per l'applicazione dell'accordo intermedio e alla procedura di rispedizione delle merci verso la Repubblica di San Marino
Protocollo dell'accordo di cooperazione e unione doganale tra la Comunità economica europea e la Repubblica di San Marino, relativo alla partecipazione, in qualità di parti contraenti, di Repubblica ceca, Repubblica di Estonia, Repubblica di Cipro, Repubblica di Lettonia, Repubblica di Lituania, Repubblica di Ungheria, Repubblica di Malta, Repubblica di Polonia, Repubblica di Slovenia e Repubblica slovacca, successivamente alla loro adesione all'Unione europea
Informazione concernente l’entrata in vigore del protocollo dell’accordo di cooperazione e unione doganale tra la Comunità economica europea e la Repubblica di San Marino, relativo alla partecipazione, in qualità di parti contraenti, di Repubblica ceca, Repubblica di Estonia, Repubblica di Cipro, Repubblica di Lettonia, Repubblica di Lituania, Repubblica di Ungheria, Repubblica di Malta, Repubblica di Polonia, Repubblica di Slovenia e Repubblica slovacca, successivamente alla loro adesione all’Unione europea
Protocollo all’accordo di cooperazione e unione doganale tra la Comunità economica europea e la Repubblica di San Marino, relativo alla partecipazione, in qualità di parti contraenti, della Repubblica di Bulgaria e della Romania, successivamente alla loro adesione all’Unione europea
Informazione riguardante l’entrata in vigore del protocollo all’accordo di cooperazione e unione doganale tra la Comunità economica europea e la Repubblica di San Marino, relativo alla partecipazione, in qualità di parti contraenti, della Repubblica di Bulgaria e della Romania, successivamente alla loro adesione all’Unione europea
Decisione n. 1/2010 "omnibus" del Comitato di cooperazione UE-San Marino del 29 marzo 2010 che stabilisce diverse misure di applicazione dell’accordo di cooperazione e di unione doganale tra la Comunità economica europea e la Repubblica di San Marino
Protocollo all’accordo di cooperazione e di unione doganale tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Repubblica di San Marino, dall’altro, relativo alla partecipazione, in qualità di parte contraente, della Repubblica di Croazia in seguito alla sua adesione all’Unione europea
Decisione n. 1/2020 del Comitato di cooperazione UE-San Marino del 28 maggio 2020 relativa alle disposizioni applicabili alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e al regime di importazione di prodotti biologici adottate nel quadro dell’accordo di cooperazione e di unione doganale tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Repubblica di San Marino, dall’altro
Convenzione monetaria tra l'Unione europea e la Repubblica di San Marino
Decisione della Commissione del 6 marzo 2014 che aggiorna l'allegato della convenzione monetaria tra l'Unione europea e la Repubblica di San Marino
Decisione della Commissione del 27 marzo 2015 che modifica l'allegato della convenzione monetaria tra l'Unione europea e la Repubblica di San Marino
Decisione della Commissione del 16 giugno 2016 che modifica l'allegato della convenzione monetaria tra l'Unione europea e la Repubblica di San Marino
Decisione della Commissione del 24 gennaio 2017 che modifica l'allegato della convenzione monetaria tra l'Unione europea e la Repubblica di San Marino
Decisione della Commissione del 22 marzo 2018 che modifica l'allegato della convenzione monetaria tra l'Unione europea e la Repubblica di San Marino
Decisione della Commissione del 27 marzo 2019 che modifica l'allegato della Convenzione Monetaria tra l'Unione Europea e la Repubblica di San Marino
Decisione della Commissione del 23 gennaio 2020 che modifica l'allegato della Convenzione Monetaria tra l'Unione Europea e la Repubblica di San Marino
Decisione della Commissione del 5 febbraio 2021 che modifica l'allegato della Convenzione Monetaria tra l'Unione Europea e la Repubblica di San Marino
Accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di San Marino che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi
Memorandum d'intesa tra la Comunità europea, il Regno del Belgio, la Repubblica ceca, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l’Irlanda, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato del Lussemburgo, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d’Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e la Repubblica di San Marino
Protocollo di modifica dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di San Marino che stabilisce misure equivalenti quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi
Accordo tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Cooperativistica della Guyana sullo stabilimento delle relazioni diplomatiche
Accordo sullo stabilimento delle relazioni diplomatiche fra la Rep. di San Marino e la Rep. del Madagascar