#: locale=it-IT ## Tour ### Description ### Title tour.name = Untitled 3 ## Skin ### Button Button_00806308_2DAE_A66F_41A2_5EFE07CAC7E7.label = LOREM IPSUM Button_0082030B_2DAE_A661_41C0_72F1AAD3AA17.label = LOREM IPSUM Button_0082D305_2DAE_A661_41B2_9A86560BB079.label = LOREM IPSUM Button_008F3303_2DAE_A661_41B3_06CD76E19FFC.label = LOREM IPSUM Button_01679045_3EB1_CB2C_4164_75C8E7DCFC36.label = LOREM IPSUM Button_027D9C0D_32A4_F3F8_41A4_7EE3183A907E.label = LOREM IPSUM Button_02852802_3ED0_5B24_41C6_4F8E17B53FE4.label = LOREM IPSUM Button_02FB8366_2DA3_E6A3_41C6_1358B074A2FE.label = LOREM IPSUM Button_031D7234_2DAD_A6A0_41A6_AE57A9942E3B.label = LOREM IPSUM Button_05F04FA2_2DA2_BDA0_41B8_F39F606F7E78.label = LOREM IPSUM Button_061C99B1_2DA3_E5A1_41C6_4F94C6350795.label = LOREM IPSUM Button_0660B316_3ED7_CD2C_41A1_F77159978767.label = LOREM IPSUM Button_066672FE_3ED7_CCDC_41AF_4AA29F563F42.label = LOREM IPSUM Button_0667730E_3ED7_CD3C_41C3_A341CCFC5B6F.label = LOREM IPSUM Button_0667F306_3ED7_CD2C_4195_B8B2313DD03B.label = LOREM IPSUM Button_06A10943_2DAD_E2E0_4176_BAEAA68F9023.label = LOREM IPSUM Button_06A1794B_2DAD_E2E0_41B9_09947650B741.label = LOREM IPSUM Button_06A30953_2DAD_E2E0_41B3_79E2A8AEAA92.label = LOREM IPSUM Button_06AE993B_2DAD_E2A0_419B_EAC20979FC4D.label = LOREM IPSUM Button_0751C5F2_2F3F_CA15_41B6_84E967A7557F.label = LOREM IPSUM Button_075225EF_2F3F_CA0B_41B2_41D0376E6427.label = LOREM IPSUM Button_075389C0_2F21_FA75_41B5_7766C9293849.label = LOREM IPSUM Button_075419D1_2F21_FA17_419D_48E9ADC68582.label = LOREM IPSUM Button_075579C8_2F21_FA75_417F_690126FD809B.label = LOREM IPSUM Button_075769D9_2F21_FA17_41C1_53D4D6A05BC0.label = LOREM IPSUM Button_07612637_329C_3617_41BC_9C69C777F866.label = LOREM IPSUM Button_076FF5EC_2F3F_CA0D_41AC_36BD55E1A53D.label = LOREM IPSUM Button_089FCAA6_2DBE_A7A0_41C6_A2848B59C307.label = LOREM IPSUM Button_08C4741D_2DBE_A260_4197_5E314E9359AC.label = LOREM IPSUM Button_08DBEDFC_2DBE_7DA0_41A0_8895C24BD1CC.label = LOREM IPSUM Button_09458C90_2DAE_A27F_41B6_A35AB6834654.label = LOREM IPSUM Button_09D970ED_2F20_4A0F_41B9_850CEEFE2F3A.label = LOREM IPSUM Button_09D9D0E7_2F20_4A3B_41B8_E51F9E2B3243.label = LOREM IPSUM Button_09DA70E2_2F20_4A35_41BD_59ED3236366B.label = LOREM IPSUM Button_09FFD0C2_2DA2_A3E3_4199_C088497FB51F.label = LOREM IPSUM Button_0A054365_2D09_CB9F_4145_8C365B373D19.label = Piano Nobile Button_0A054365_2D09_CB9F_4145_8C365B373D19_mobile.label = Secondo Piano Button_0A597322_2DBE_A6A0_41A6_3B2E7000FCC6.label = LOREM IPSUM Button_0AB31A9D_2DBD_E660_41B8_BACF92DA101C.label = LOREM IPSUM Button_0AB66AA7_2DBD_E7A0_41AC_178672B8CD9A.label = LOREM IPSUM Button_0AB72AA3_2DBD_E7A0_41A2_477E3DBEF092.label = LOREM IPSUM Button_0AB77AAC_2DBD_E7A0_41AC_18DE69734BAA.label = LOREM IPSUM Button_0AEB5577_2D08_CE7B_41B6_192923248F4E.label = Edificio Button_0AEB5577_2D08_CE7B_41B6_192923248F4E_mobile.label = Edificio Button_0BB13636_2DA5_AEA0_41AE_FF7B01A69FE8.label = LOREM IPSUM Button_0BC2AA99_2F0E_728F_41BB_F09861BB34BF.label = LOREM IPSUM Button_0BCC3A9F_2F0E_7283_4181_A5CCC21BB896.label = LOREM IPSUM Button_0BCC7A9C_2F0E_7285_41AB_BA0B34E384AC.label = LOREM IPSUM Button_0BCE9AA2_2F0E_72BD_41B4_BCDD861D7AF6.label = LOREM IPSUM Button_0BFC3006_32A4_09E9_41C4_901063E46C1B.label = LOREM IPSUM Button_0CD2601C_2F20_CA0C_419F_6D847E7C1193.label = LOREM IPSUM Button_0CD3501F_2F20_CA0C_4192_4027D6727373.label = LOREM IPSUM Button_0CD3E019_2F20_CA14_418D_EF9F6B5CD7C3.label = LOREM IPSUM Button_0CD7E016_2F20_CA1C_41BD_D0CB88204CE4.label = LOREM IPSUM Button_1274EA6D_2F20_DE0F_41B9_CCE0F4F7677F.label = LOREM IPSUM Button_12758A7E_2F20_DE0D_41AD_4DD86581D166.label = LOREM IPSUM Button_12777A75_2F20_DE1F_41C2_F54472AB5B49.label = LOREM IPSUM Button_12796A65_2F20_DE3F_4193_8299514879B0.label = LOREM IPSUM Button_13A0BDF1_329C_6C2B_41AF_658663D5BD98.label = LOREM IPSUM Button_13A6EDE4_329C_6C29_41C5_4FE65E170064.label = LOREM IPSUM Button_13AD4DD4_329C_6C69_41B1_D356B757EB8F.label = LOREM IPSUM Button_13DABDF9_329C_6C1B_41C1_9E5B040E8C0B.label = LOREM IPSUM Button_1B616B84_29D3_C808_418D_89CD09DD9AEB.label = LOREM IPSUM Button_1CAC11AE_2DA2_65A0_41A5_8C1E213FCB97.label = LOREM IPSUM Button_1CAC71A8_2DA2_65A0_41B1_4F2AFFCF3606.label = LOREM IPSUM Button_1CAD01AB_2DA2_65A0_41C3_7865321E09A1.label = LOREM IPSUM Button_1CAED1A6_2DA2_65A0_41AC_4E86663C0D13.label = LOREM IPSUM Button_1D2C4FDF_2D7F_BAAB_4198_FBD1E9E469FF.label = Sala del Trono di Palazzo Valloni Button_1D2C4FDF_2D7F_BAAB_4198_FBD1E9E469FF_mobile.label = Sala del Trono di Palazzo Valloni Button_2C41E4A5_3299_AEF2_41A9_37340B06A915.label = LOREM IPSUM Button_2C4F54AA_3299_AEF6_4139_88991F0AE0D8.label = LOREM IPSUM Button_2C4F64A7_3299_AEFE_41BE_01AE030B8453.label = LOREM IPSUM Button_2CF2CAC6_33EF_88E1_41B2_6098B9894A58.label = LOREM IPSUM Button_2E68144A_33EF_FFE6_41B0_39A1833618CF.label = LOREM IPSUM Button_2E95B713_33EF_9967_4186_F3A5D0802372.label = LOREM IPSUM Button_2E9E5715_33EF_9963_41C9_AF98FA8FE0E0.label = LOREM IPSUM Button_2F1E0AAE_33DC_88A1_41C5_73DFDF8A56F9.label = LOREM IPSUM Button_30303C02_2F20_59F4_41C3_E0CB0DE1E481.label = LOREM IPSUM Button_3031ABF9_2F20_5E14_4184_8D7E3E5E84FC.label = LOREM IPSUM Button_3032FC0A_2F20_59F4_41C2_F0F16020D245.label = LOREM IPSUM Button_303E1BF0_2F20_5E14_41B8_223ED5EEEF42.label = LOREM IPSUM Button_31C7BCF5_2F20_5A1F_41B8_08970EEAEC9D.label = LOREM IPSUM Button_31C7CCFB_2F20_5A0B_41C0_E23C19FD7177.label = LOREM IPSUM Button_31F91CF0_2F20_5A15_41C1_777A5D04F187.label = LOREM IPSUM Button_32411309_2EFA_538F_4178_A593198A8978.label = LOREM IPSUM Button_32447300_2EFA_537D_41C5_77B3CA79E577.label = LOREM IPSUM Button_324522F2_2EFA_529D_41C4_895CA06753BD.label = LOREM IPSUM Button_324902E9_2EFA_528F_41B5_4357CC788E2D.label = LOREM IPSUM Button_3281F91F_2F20_3A0B_41A1_CEB1BDF898B9.label = LOREM IPSUM Button_32848912_2F20_3A15_41B3_F4F75EBA4703.label = LOREM IPSUM Button_32859909_2F20_3BF7_41C1_5B735A4DAFF7.label = LOREM IPSUM Button_32B8F901_2F20_3BF7_41C6_AF82068E3942.label = LOREM IPSUM Button_32EA09EE_2F06_5E84_41A3_8BB5AD3CAC53.label = LOREM IPSUM Button_32EC39F4_2F06_5E84_41AE_724706EE3B71.label = LOREM IPSUM Button_32ECE9F9_2F06_5E8C_4199_05FD51C601E9.label = LOREM IPSUM Button_339454AE_2F07_B685_41C0_0227EE641787.label = LOREM IPSUM Button_339B64B6_2F07_B685_4191_739DC27F3098.label = LOREM IPSUM Button_33A084C4_2F07_B685_41C7_5A9236704544.label = LOREM IPSUM Button_33A504CC_2F07_B685_41AF_BFB60BC3722F.label = LOREM IPSUM Button_35EBD1B2_2EF9_CE9D_41C0_5411CEE7C894.label = LOREM IPSUM Button_35EC51AD_2EF9_CE87_419C_943C80C90147.label = LOREM IPSUM Button_35EEE1A7_2EF9_CE83_41BF_AB7EE0994202.label = LOREM IPSUM Button_38A5614C_2EFA_CF85_41C3_F18384A0FE6E.label = LOREM IPSUM Button_38A77147_2EFA_CF83_41A8_EBFBA21F7156.label = LOREM IPSUM Button_38A9F141_2EFA_CFFF_41BB_2884F5BCC4D0.label = LOREM IPSUM Button_39D0E483_2F27_CAFB_41AE_636714055C83.label = LOREM IPSUM Button_39DC6489_2F27_CAF7_41AE_796A4B32A537.label = LOREM IPSUM Button_39DC7486_2F27_CAFD_41B7_B59FCB999A0E.label = LOREM IPSUM Button_40046454_2E9D_A2E0_41B5_667538F33013.label = LOREM IPSUM Button_40063460_2E9D_A2A0_41C6_489B979698BA.label = LOREM IPSUM Button_4006745A_2E9D_A2E0_41B3_D512B1554957.label = LOREM IPSUM Button_406226A1_2D6E_6FA0_41C3_FD59165278DF.label = LOREM IPSUM Button_4150BB57_2D62_66E0_41C0_D528A2443101.label = LOREM IPSUM Button_41882F95_2E9F_FE60_41B3_70A2659522B3.label = LOREM IPSUM Button_418F8F9D_2E9F_FE60_41A2_24E02AEEE12D.label = LOREM IPSUM Button_4190AFA5_2E9F_FDA0_41C4_0175A9B1CA3D.label = LOREM IPSUM Button_4194EFAD_2E9F_FDA0_41AC_20B00C14FE33.label = LOREM IPSUM Button_41A0E0AF_2D63_A3A1_41BB_0F8D455B9752.label = LOREM IPSUM Button_41B070C8_2D63_A3EF_41C2_BC662EECCD85.label = LOREM IPSUM Button_41B550C0_2D63_A3DF_41BC_E7172587E381.label = LOREM IPSUM Button_41B930B7_2D63_A3A1_41AD_5A4705DD5D6A.label = LOREM IPSUM Button_42A722DA_2D66_67E0_41BB_0AC290C69648.label = LOREM IPSUM Button_42AB22D2_2D66_67E0_4169_084204540E1F.label = LOREM IPSUM Button_42AC32CA_2D66_67E0_41A9_5DE76AA16615.label = LOREM IPSUM Button_42BDB2E3_2D66_67A1_41B0_AC2C6537EC2C.label = LOREM IPSUM Button_45259595_2DA2_A261_419C_DB490A25111A.label = LOREM IPSUM Button_45270A4B_2D7D_A6E0_41A4_2BD107DC9041.label = LOREM IPSUM Button_4528CA51_2D7D_A6E0_4183_0E30B83DD766.label = LOREM IPSUM Button_4528EA56_2D7D_A6E0_41A1_F2D3EC52AC8F.label = LOREM IPSUM Button_452B458D_2DA2_A261_41BA_68EAC424F0D6.label = LOREM IPSUM Button_452EF584_2DA2_A267_41C6_8B3AA5F44902.label = LOREM IPSUM Button_4534957C_2DA2_A2A7_4196_3392C2A3F695.label = LOREM IPSUM Button_45AFD4A8_2DA2_E3A0_4196_4E72B159C2F1.label = LOREM IPSUM Button_45AFF89F_2D6E_E260_4199_CE3C36C18A39.label = LOREM IPSUM Button_45B87FC6_2D66_DDE0_41B6_9509938930C8.label = LOREM IPSUM Button_45BA4FCD_2D66_DDE0_41BD_4928185450BC.label = LOREM IPSUM Button_45BA4FD3_2D66_DDE0_41B9_7FE79C559C57.label = LOREM IPSUM Button_46638583_2D62_E260_41AB_C684859D2023.label = LOREM IPSUM Button_4693F56B_2D62_E2A0_41B7_761BBA6789B4.label = LOREM IPSUM Button_4699657B_2D62_E2A0_418E_3E60C80E28B8.label = LOREM IPSUM Button_469CA573_2D62_E2A0_4199_C9EFDC2E3968.label = LOREM IPSUM Button_46A3B805_2D6F_E261_4192_E192648F640E.label = LOREM IPSUM Button_46A997F5_2D6F_EDA1_41BB_C574D1A6D147.label = LOREM IPSUM Button_46AFF7FD_2D6F_EDA1_41BB_12F61F7D322B.label = LOREM IPSUM Button_46B9280F_2D6F_E261_41C1_E6C2A227E120.label = LOREM IPSUM Button_477C3CDE_2D65_A3E0_41B4_0368C00E3ABC.label = LOREM IPSUM Button_477E3CEA_2D65_A3A1_41A1_A21FC6735938.label = LOREM IPSUM Button_477E7CE4_2D65_A3A0_4182_E022E95FC4D6.label = LOREM IPSUM Button_48A5D404_2A30_57D0_41A6_DC251DE0BCB6.label = LOREM IPSUM Button_48A7940D_2A30_57D0_41B0_B9C8FA71180E.label = LOREM IPSUM Button_48B85415_2A30_57F0_41B0_32D84449F5DC.label = LOREM IPSUM Button_48B9141D_2A30_57F0_41C3_341B8E594643.label = LOREM IPSUM Button_4A514074_2D62_A2A0_41C0_5CA7FA3896DE.label = LOREM IPSUM Button_4A51F07D_2D62_A2A1_4199_3EE9C2B34B0F.label = LOREM IPSUM Button_4A52306C_2D62_A2A0_41B7_4A7A483D3C87.label = LOREM IPSUM Button_4A564086_2D62_A263_41C0_DEA0374D28B5.label = LOREM IPSUM Button_4B03BCE5_2DBF_E3A0_41A5_217ACCACB541.label = LOREM IPSUM Button_4B03CCDD_2D6E_63E0_4172_F2DB9B608FE4.label = LOREM IPSUM Button_4B078CED_2DBF_E3A0_418D_B8A86549C8A5.label = LOREM IPSUM Button_4B0D0CF5_2DBF_E3A0_41C4_1562E65B1779.label = LOREM IPSUM Button_4B1ADCDC_2DBF_E3E0_41A5_6E740D8DE1EE.label = LOREM IPSUM Button_4BB4D34E_2D6D_A6E0_41B6_0633B6E193F6.label = LOREM IPSUM Button_4CEA0A40_2DA2_A6DF_41C4_0ED942516878.label = LOREM IPSUM Button_4F7925A0_2DBD_ADA0_41A2_3B32C6A48FE6.label = LOREM IPSUM Button_4F7A459D_2DBD_A260_41B8_B4D7221BF5C8.label = LOREM IPSUM Button_4F7E15A5_2DBD_ADA0_41BF_2DE30E8A820E.label = LOREM IPSUM Button_4F7E75A2_2DBD_ADA0_41BF_BD571FFC9D45.label = LOREM IPSUM Button_59C86769_2D63_AEA0_41B1_2FB9710AE507.label = LOREM IPSUM Button_59CEE761_2D63_AEA0_41BD_D5A0A3293749.label = LOREM IPSUM Button_59D13759_2D63_AEE0_41C5_28A2EC2E9959.label = LOREM IPSUM Button_59D89751_2D63_AEE0_41B0_48106143417C.label = LOREM IPSUM Button_5AB84F7B_40D3_00DE_4195_429283488EB1.label = Reception Button_5AB84F7B_40D3_00DE_4195_429283488EB1.pressedLabel = Reception Button_5AB85F7B_40D3_00DE_41A0_52785BEFA815.label = Meeting Area 1 Button_5AB86F7A_40D3_00DE_41BD_D1B9EFCA70D1.label = Main Entrance Button_5AB87F7A_40D3_00DE_41AA_215C597649E9.label = Lobby Button_5AB88F7B_40D3_00DE_41BD_3AF4ED80C40D.label = Chill Out Button_5AB89F7B_40D3_00DE_41CB_5B6BD4AD03BA.label = Terrace Button_5AB8AF7B_40D3_00DE_41CD_E4BAA6CA3ED1.label = Meeting Area 2 Button_5AB8BF7B_40D3_00DE_41C1_48C8A4A660AA.label = Bar Button_5B1F16A9_4F08_3101_41C0_148FE9D83410.label = Primo Piano Button_5B1F16A9_4F08_3101_41C0_148FE9D83410_mobile.label = Primo Piano Button_5C1E8374_4F3B_D707_41C8_C8242B461C37.label = Ingresso Feriale Button_5C1E8374_4F3B_D707_41C8_C8242B461C37_mobile.label = Ingresso Feriale Button_5C1EA374_4F3B_D707_41BE_00FEEB6D514B.label = Ingresso Principale Button_5C1EA374_4F3B_D707_41BE_00FEEB6D514B_mobile.label = Ingresso Principale Button_5C1ED376_4F3B_D703_41C6_ED2C0CFAEEDA.label = Scalinata Button_5C1ED376_4F3B_D703_41C6_ED2C0CFAEEDA_mobile.label = Scalinata Button_5C1EE375_4F3B_D701_41C9_0ED79D773CB5.label = Forziere Button_5C1EE375_4F3B_D701_41C9_0ED79D773CB5.pressedLabel = Forziere Button_5C1EE375_4F3B_D701_41C9_0ED79D773CB5_mobile.label = Forziere Button_5C1EE375_4F3B_D701_41C9_0ED79D773CB5_mobile.pressedLabel = Forziere Button_5C1F3376_4F3B_D703_41D1_B5D8230D600A.label = Lorem Ipsum Button_5C1F4377_4F3B_D701_41C6_00BBE5EF20C9.label = Lorem Ipsum Button_5C1F6376_4F3B_D703_41CC_A886AFB8DA74.label = Lorem ipsum Button_5C1FB377_4F3B_D701_41B8_31B63BB846ED.label = Lorem Ipsum Button_5C421416_2D7E_6260_41C6_151E38D604AB.label = LOREM IPSUM Button_5C461B12_4F38_5703_41A5_2B58A57259CB.label = Sala della Fortuna Button_5C461B12_4F38_5703_41A5_2B58A57259CB_mobile.label = Sala della Fortuna Button_5C463B13_4F38_5701_41D3_7F808639BD58.label = Sala delle Arti Button_5C463B13_4F38_5701_41D3_7F808639BD58.pressedLabel = Sala delle Arti Button_5C463B13_4F38_5701_41D3_7F808639BD58_mobile.label = Sala delle Arti Button_5C463B13_4F38_5701_41D3_7F808639BD58_mobile.pressedLabel = Sala delle Arti Button_5C467B11_4F38_5701_41BD_6ADABBF10640.label = Sala d'Onore Button_5C467B11_4F38_5701_41BD_6ADABBF10640_mobile.label = Sala d'Onore Button_5C470B15_4F38_5701_41C8_8315EAA43F47.label = Sala dello Zodiaco Button_5C470B15_4F38_5701_41C8_8315EAA43F47_mobile.label = Sala dello Zodiaco Button_5C475B14_4F38_5707_41B5_45CB509F3FEC.label = Sala Guglielmo II Button_5C475B14_4F38_5707_41B5_45CB509F3FEC_mobile.label = Sala Guglielmo II Button_5C478B14_4F38_5707_41B7_E567FC5BFF03.label = Anticamera Segreteria di Stato per gli Affari Esteri Button_5C478B14_4F38_5707_41B7_E567FC5BFF03_mobile.label = Anticamera Segreteria di Stato per gli Affari Esteri Button_5C47BB14_4F38_5707_41C5_004237DF4BC7.label = Sala della Regina Vittoria Button_5C47BB14_4F38_5707_41C5_004237DF4BC7_mobile.label = Sala della Regina Vittoria Button_5C47EB13_4F38_5701_41D0_849C58570FD5.label = Sala Rosa Button_5C47EB13_4F38_5701_41D0_849C58570FD5_mobile.label = Sala Rosa Button_5C48D41E_2D7E_6260_41AE_C711D4CE7881.label = LOREM IPSUM Button_5C4B1426_2D7E_62A0_41A9_B756F6A14990.label = LOREM IPSUM Button_5C5CA40D_2D7E_6260_41BD_B98D9C7E3618.label = LOREM IPSUM Button_5D197134_2E9D_A2A7_41A0_947803BCA64C.label = LOREM IPSUM Button_5D1EF13A_2E9D_A2A3_41C0_30CF489A77FD.label = LOREM IPSUM Button_5D1F4140_2E9D_A2DF_41C6_21AB96263238.label = LOREM IPSUM Button_5E6E41F3_2D62_E5A0_41C3_6220ACD366D8.label = LOREM IPSUM Button_5E6FF1F9_2D62_E5A0_41C1_C78B595D036B.label = LOREM IPSUM Button_5E7091E8_2D62_E5A0_41B3_3F9C86BFEA79.label = LOREM IPSUM Button_5F9C79F5_2EA3_E5A1_41C5_B869B7B0A49D.label = LOREM IPSUM Button_5FA669FC_2EA3_E5A0_41C5_A268104F1FD5.label = LOREM IPSUM Button_5FAB7A04_2EA3_E660_41A5_61731E05E808.label = LOREM IPSUM Button_5FAFAA0C_2EA3_E660_41C5_64E41218B662.label = LOREM IPSUM Button_6538CFAF_2DE5_DDA0_41B4_F1717EC75326.label = LOREM IPSUM Button_67CAFCB8_2DE3_A3A0_41B6_3EFF016F4A23.label = LOREM IPSUM Button_67CC3CA9_2DE3_A3A0_41BB_4AEFFF385B83.label = LOREM IPSUM Button_67CCECB1_2DE3_A3A0_41C5_F1404245119F.label = LOREM IPSUM Button_67CF2CA1_2DE3_A3A0_41B4_F83CDB47509A.label = LOREM IPSUM Button_6B0B5950_2F20_7A14_41AD_9326AB5146D6.label = LOREM IPSUM Button_6B0B6956_2F20_7A1C_41C2_8F5395DB678A.label = LOREM IPSUM Button_6B0E094A_2F20_7A74_415A_84B8C73DB908.label = LOREM IPSUM Button_6C0AF000_2F60_C9F5_41B6_3152953DF0C0.label = LOREM IPSUM Button_6C0F4008_2F60_C9F5_41B7_BE4BD40208EE.label = LOREM IPSUM Button_6C148016_2F60_CA1D_41BD_6EA35D563F28.label = LOREM IPSUM Button_6C19301F_2F60_CA0B_41C4_BDC473165F53.label = LOREM IPSUM Button_6ECE1198_4F7D_CE0F_41D1_D607B97BA20A.label = LOREM IPSUM Button_6F39FBE7_2F20_DE3B_41C1_95ECF1245B64.label = LOREM IPSUM Button_6F3BABEF_2F20_DE0B_41B1_2FA80749AF66.label = LOREM IPSUM Button_6F3BCBEA_2F20_DE35_41AD_1C795AD471BC.label = LOREM IPSUM Button_73640F5B_2DA6_DEE1_41BD_17EA201211B6.label = LOREM IPSUM Button_76630DC5_5F02_D787_41D0_1B29A8A5862B.label = LOREM IPSUM Button_78E558DF_3EB0_5CDC_41BD_26DCD33BBA82.label = LOREM IPSUM Button_78F808F0_3EB0_5CE4_41B0_A50F8B6B9E6F.label = LOREM IPSUM Button_78F9F8E8_3EB0_5CE4_41C7_2A0FAF3E40B8.label = LOREM IPSUM Button_78FCF8FA_3EB0_5CE4_41A1_59A736A9D688.label = LOREM IPSUM Button_7EBAABC6_4FA6_5D76_41CF_ECC5E5AB4C6B.label = LOREM IPSUM Button_7EBEABED_4FA6_5D3B_41C6_D9BC32E351B8.label = LOREM IPSUM Button_7EBF0BD1_4FA6_5D6A_41D0_F5D3D8AC5345.label = LOREM IPSUM Button_7EBF0BE0_4FA6_5D2A_41C1_FD971A111351.label = LOREM IPSUM Button_82A7E924_9AF4_5DD2_41D5_09AC3C7D477A.label = LOREM IPSUM Button_865E2203_9AF7_AFD7_41C5_A0E5030FC6AE.label = LOREM IPSUM Button_BA32EBA6_96D9_1312_41D4_B0FD8678DD21.label = Sala delle Grottesche Button_BBEBFE45_96D9_1516_41DA_01DF7283D353_mobile.label = Sala delle Grottesche Button_D6F51C8F_9729_1513_41D6_83727F9D94D5.label = LOREM IPSUM Button_DE83597D_9757_7FF7_41D7_F74B15049742.label = LOREM IPSUM Button_DE8C6994_9757_7F35_41DB_9467ED7275AB.label = LOREM IPSUM Button_DE8EC98C_9757_7F15_41E0_089664BC0C79.label = LOREM IPSUM Button_DE8F0984_9757_7F15_41D9_065AA2300D7A.label = LOREM IPSUM ### Multiline Text HTMLText_0081530B_2DAE_A661_41B3_9494472A86BE.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_00819305_2DAE_A661_41A2_C21C1991B0E2.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0082E308_2DAE_A66F_41C5_E50B37D4AB17.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_008F1302_2DAE_A663_41BE_2393A2E241C8.html =
___
Busto del Conte Gaetano Belluzzi



Il busto in terracotta dipinta a finto bronzo che si trova nella nicchia dello scalone raffigura il conte Gaetano Belluzzi, ed è un'opera di bella fattura verista di un ignoto scultore, forse marchigiano. Ricorda un personaggio sammarinese importante e molto stimato, che per ben quattro volte è stato eletto Capitano Reggente. In quanto governatore della Congregazione Belluccia, nel 1867 ha promosso una convenzione con lo Stato per la conduzione del Collegio Belluzzi, che riuniva tutte le scuole sammarinesi. Alla sua morte, nel 1881, il Collegio è diventato governativo.
HTMLText_0167A044_3EB1_CB2C_41AC_5FFED34D366A.html =
___
Sala del Trono di Palazzo Valloni
(XVII-XVIII sec.)



Palazzo Valloni è costituito da due corpi di fabbrica, due edifici di epoca diversa: Casa Belluzzi e Casa Valloni; a fianco l’Oratorio – di epoca settecentesca – dedicato a San Giovanni Battista.
Nel 1846 il Governo sammarinese acquisì il Palazzo dalla famiglia Valloni, originaria di Carpegna, con l’intento di farne la sede di un Ospedale.
Il Palazzo, nei secoli, ebbe diverse destinazioni d’uso: sede del Monte di Pietà, abitazione privata, residenza dei medici che venivano a svolgere la loro attività in Repubblica.
Nel 1884 con l’inizio dei lavori del nuovo Palazzo Pubblico, la Reggenza, il Consiglio Grande e Generale e l’Archivio di Stato si trasferirono a Palazzo Valloni.
Alla riapertura di Palazzo Pubblico, nel 1894, divenne sede della Biblioteca di Stato e del Museo e prosegui però ad essere un palazzo destinato a molteplici utilizzi: sede della Banda Militare che lo utilizzava per le prove, aule accessorie al liceo del Collegio Belluzzi, sede dell’Ufficio Tecnico, magazzino del grano per l’adiacente Silo Molino Forno.
Nel 1940 iniziano ingenti lavori di ristrutturazione diretti dall’Ing. Gino Zani.
L’incursione aerea del 26 giugno 1944 frena i lavori di ristrutturazione dell’immobile, che solo nel 1947 poterono riprendere e il palazzo assunse l’attuale conformazione architettonica.
Nella Sala delle Udienze o del Trono, interamente realizzata da artigiani e maestranze sammarinesi, ha inizio – il 1 aprile e il 1 ottobre di ogni anno – la Cerimonia di Insediamento degli Ecc.mi Capitani Reggenti, secondo un protocollo risalente agli antichi Statuti del ‘600 e da allora rimasto pressoché invariato.
Questi ambienti ospitano, fin dal 1947, la Cronotassi delle coppie Reggenziali succedutesi dal 1243 al 2014, intervallate dalla citazione dei principali avvenimenti storici, politici e sociali sammarinesi e mondiali.
A fianco alla Sala del Trono è ubicata la sala dove avviene la vestizione degli Ecc.mi Capitani Reggenti in occasione delle principali cerimonie istituzionali della Repubblica e dove sono custoditi i costumi tradizionali dell’Ecc.ma Reggenza.
HTMLText_027DDC0D_32A4_F3F8_41B0_19ECB2367C49.html =
___
Sala delle Grottesche


La Sala delle Grottesche presenta belle decorazioni neoclassiche molto restaurate, e con alcuni dipinti di un certo interesse, in gran parte provenienti dal Museo di Stato.
Presenta un soffitto elegantemente ornato da grottesche raffinate e molto semplificate e da leggeri motivi vegetali, con quattro medaglioni inseriti in quadrati posti in diagonale a interrompere le fasce centrali, e quattro paesaggini di fantasia; il tutto racchiuso in schemi geometrici complicati, molto precisi.
HTMLText_02857802_3ED0_5B24_41CD_4E09FD39CCCF.html =
___
Scalinata



Da questo atrio centrale parte la scala che porta al piano nobile, adibito alla vita familiare dei Begni, composto da una dozzina di stanze. Nel pianerottolo a metà scala sono murati il busto del conte Gaetano Belluzzi e due lapidi commemorative riguardanti il "Collegio Belluzzi", qui ospitato per quasi un secolo.
La scala si conclude nel salone d'onore, l'ambiente centrale e più grande del Palazzo.
HTMLText_02FB5366_2DA3_E6A3_41B5_A56FD4F71A5A.html =
___
Forziere antica cassaforte



Il grande, robustissimo forziere del XVIII-XIX secolo proviene dal Palazzo del Governo; un tempo forse conservava una parte del "tesoro" dello Stato. Per aprirlo occorrevano tre chiavi, disgiuntamente affidate ad appositi funzionari. Le serrature, dotate di piccoli ma complessi meccanismi, sono ancora perfettamente funzionanti.
HTMLText_031D4233_2DAD_A6A0_4194_F20F9C3E325D.html =
___
Busto del Conte Gaetano Belluzzi



Il busto in terracotta dipinta a finto bronzo che si trova nella nicchia dello scalone raffigura il conte Gaetano Belluzzi, ed è un'opera di bella fattura verista di un ignoto scultore, forse marchigiano. Ricorda un personaggio sammarinese importante e molto stimato, che per ben quattro volte è stato eletto Capitano Reggente. In quanto governatore della Congregazione Belluccia, nel 1867 ha promosso una convenzione con lo Stato per la conduzione del Collegio Belluzzi, che riuniva tutte le scuole sammarinesi. Alla sua morte, nel 1881, il Collegio è diventato governativo.
HTMLText_05F01FA2_2DA2_BDA0_41B4_685F345572E7.html =
___
Cassapanca settecentesca



Le cassapanche settecentesche che si trovano in palazzo Begni provengono dal vecchio Palazzo del Governo, e dal 1871 al 1980 sono state conservate nella Biblioteca e Museo di Stato. Negli alti schienali, fra decorazioni barocche, è dipinto al centro lo stemma classico di San Marino con le rocche sui tre monti.
HTMLText_061C49B1_2DA3_E5A1_41C2_61F1DEE8EAB2.html =
___
Ingresso Principale



L’ingresso principale al Palazzo oggi viene utilizzato solo per le cerimonie ufficiali. La sua decorazione è frutto dei restauri riguardanti tutto l'edificio, compiuti nel 1970, e il suo mobilio proviene in gran parte dal vecchio Palazzo Pubblico. Invece il lampadario e il grande tappeto di questo, come di tutti gli altri ambienti, sono dovuti ad acquisti posteriori al restauro del 1970.
HTMLText_06608315_3ED7_CD2C_41C1_8D1BAE8D5115.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0665B2FE_3ED7_CCDC_41B1_E750C388AA6C.html =
___
Scalinata


Da questo atrio centrale parte la scala che porta al piano nobile, adibito alla vita familiare dei Begni, composto da una dozzina di stanze. Nel pianerottolo a metà scala sono murati il busto del conte Gaetano Belluzzi e due lapidi commemorative riguardanti il "Collegio Belluzzi", qui ospitato per quasi un secolo.
La scala si conclude nel salone d'onore, l'ambiente centrale e più grande del Palazzo.
HTMLText_0667430E_3ED7_CD3C_41B8_6A14F36FD813.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_06678306_3ED7_CD2C_41A5_741472C6C49B.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_06A0094B_2DAD_E2E0_41B9_669D2178C014.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_06A1D953_2DAD_E2E0_4193_1F4845BBFF6E.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_06AEB93B_2DAD_E2A0_41B4_4132D7F43ECF.html =
___
Ingresso Principale



L’ingresso principale al Palazzo oggi viene utilizzato solo per le cerimonie ufficiali. La sua decorazione è frutto dei restauri riguardanti tutto l'edificio, compiuti nel 1970, e il suo mobilio proviene in gran parte dal vecchio Palazzo Pubblico. Invece il lampadario e il grande tappeto di questo, come di tutti gli altri ambienti, sono dovuti ad acquisti posteriori al restauro del 1970.
HTMLText_06AFD943_2DAD_E2E0_41B3_B6569CCC1FB2.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0750B5F2_2F3F_CA15_41A9_DBF317A06FEE.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_075105EF_2F3F_CA0B_41B6_78F9E1C3339A.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_0752C9D0_2F21_FA15_41C3_77B24C4EB15E.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0752F9C8_2F21_FA75_41C4_E68F203BC89F.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_075369C0_2F21_FA75_41A2_B69DC0E695E9.html =
___
Il Commiato del Generale
(XIX sec.) ignoto


L'ultimo saluto è un dipinto di metà Ottocento di un pittore forse di area ungherese. Raffigura un ufficiale morente che, dopo aver ricevuto gli ultimi sacramenti e dopo aver salutato i propri parenti e commilitoni, vuole accarezzare per l'ultima volta il cavallo che gli è stato fedele compagno in battaglia. Non se ne conosce la provenienza ed è un acquisto della Segreteria di Stato degli Affari Esteri.
HTMLText_075459D8_2F21_FA15_41AF_8BDCED11F9D4.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_07611636_329C_3629_41B4_B6BEF3B483DC.html =
___
Dipinti Sala delle Grottesche



“Vaso di rose con stemma della Repubblica di San Marino” (1882) Ferdinand Gibault
Delicato dipinto con rose, opera dell'artista francese Ferdinand Gibault, firmato e datato 1882. È stato donato al Governo dall'artista, che l'aveva appositamente dipinto per San Marino, come dimostra la diligente decorazione del vaso di ceramica con il classico stemma della Repubblica. È stato esposto nel Museo fino al 1983 e depositato nella Segreteria di Stato degli Affari Esteri nel 2009.


“Umbria mistica” Luigi Pasquini
Luigi Pasquini è stato uno dei più noti pittori e scrittori riminesi della prima metà del Novecento. Prima della guerra ha insegnato a San Marino per diversi anni, creandosi molte simpatie e amicizie e lasciandovi alcuni dei suoi freschi acquerelli di paesaggio, dei quali questo è un buon esemplare.
HTMLText_076FA5EC_2F3F_CA0D_41BB_62DED8C4E647.html =
___
Il Commiato del Generale
(XIX sec.) ignoto
L'ultimo saluto è un dipinto di metà Ottocento di un pittore forse di area ungherese. Raffigura un ufficiale morente che, dopo aver ricevuto gli ultimi sacramenti e dopo aver salutato i propri parenti e commilitoni, vuole accarezzare per l'ultima volta il cavallo che gli è stato fedele compagno in battaglia. Non se ne conosce la provenienza ed è un acquisto della Segreteria di Stato degli Affari Esteri.
HTMLText_089E0AA5_2DBE_A7A0_41BC_F0F12B6E86F0.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_08C4B41C_2DBE_A260_419D_FF72E190970F.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_08DA3DFC_2DBE_7DA0_41B8_E7363FE96CF8.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0945FC90_2DAE_A27F_41AE_B452ECD7D486.html =
___
Ingresso Feriale



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.


Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.


In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.


Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.
HTMLText_09D8A0ED_2F20_4A0F_41C1_8E1228E9969E.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_09D8F0E7_2F20_4A3B_41B1_1594E193AB20.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_09DA90E1_2F20_4A37_41C4_5116DDF972BF.html =
___
La prima visita di Vittorio Emanuele II di Savoia a Venezia
(1869) Alberto Rieger


Dipinto del pittore triestino Alberto Rieger, datato 1869, che raffigura la prima visita di Vittorio Emanuele II di Savoia a Venezia nell'anno che ha preceduto il plebiscito per l'annessione del veneto al Regno d'Italia. Si tratta di un'opera luminosa e festosa, affollata di gondole e di barche con dame e cavalieri e bandiere, e con il re su una specie di bucintoro dal baldacchino purpureo. La tela proviene dal mercato antiquario posteriormente al 1970.
HTMLText_09FFA0C1_2DA2_A3E1_41C5_B4698714CCBD.html =
___
Rivisitazione del San Filippo Neri del Guercino
Leonardo Blanco



Sulla parete di fondo, quella già dell'altare, c'è un'opera moderna dell'artista Leonardo Blanco, ma al suo posto per alcuni decenni è stato esposto un bel dipinto del Guercino raffigurante San Filippo Neri (1656), conservato presso il Museo di Stato San Marino, ideale protettore del Collegio Belluzzi, che in palazzo Begni ha avuto la sua sede dagli anni settanta dell'Ottocento al 1960. Fondato per l'educazione e l'istruzione della gioventù dal sacerdote oratoriano don Ascanio Belluzzi nella propria casa, tale collegio nel 1872 fu trasferito in questo palazzo. Pochi anni dopo il dipinto del Guercino è stato sistemato sull'altare dell'ex oratorio dei Maggio Staccoli, acquistato per essere utilizzato come cappella privata del collegio. E sull'altare è rimasto fino al 1950, quando è stato collocato nel Museo di Stato, che nel 1987 ne ha promosso il restauro e che lo espone fra i capolavori pittorici della Repubblica. Si tratta di un'opera certa del Guercino, dipinta nel 1656 e pagata nel 1657 da Annibale Lolli per conto di don Ascanio Belluzzi, che risiedeva a Roma.
HTMLText_0A596321_2DBE_A6A0_41B3_5A79E3D41CE3.html =
___
Rivisitazione del San Filippo Neri del Guercino
Leonardo Blanco



Sulla parete di fondo, quella già dell'altare, c'è un'opera moderna dell'artista Leonardo Blanco, ma al suo posto per alcuni decenni è stato esposto un bel dipinto del Guercino raffigurante San Filippo Neri (1656), conservato presso il Museo di Stato San Marino, ideale protettore del Collegio Belluzzi, che in palazzo Begni ha avuto la sua sede dagli anni settanta dell'Ottocento al 1960. Fondato per l'educazione e l'istruzione della gioventù dal sacerdote oratoriano don Ascanio Belluzzi nella propria casa, tale collegio nel 1872 fu trasferito in questo palazzo. Pochi anni dopo il dipinto del Guercino è stato sistemato sull'altare dell'ex oratorio dei Maggio Staccoli, acquistato per essere utilizzato come cappella privata del collegio. E sull'altare è rimasto fino al 1950, quando è stato collocato nel Museo di Stato, che nel 1987 ne ha promosso il restauro e che lo espone fra i capolavori pittorici della Repubblica. Si tratta di un'opera certa del Guercino, dipinta nel 1656 e pagata nel 1657 da Annibale Lolli per conto di don Ascanio Belluzzi, che risiedeva a Roma.
HTMLText_0AB1FAA2_2DBD_E7A0_41A2_901CC5CF7D74.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0AB33A9D_2DBD_E660_4192_EF77961A25B9.html =
___
Cassapanca settecentesca



Le cassapanche settecentesche che si trovano in palazzo Begni provengono dal vecchio Palazzo del Governo, e dal 1871 al 1980 sono state conservate nella Biblioteca e Museo di Stato. Negli alti schienali, fra decorazioni barocche, è dipinto al centro lo stemma classico di San Marino con le rocche sui tre monti.
HTMLText_0AB69AAA_2DBD_E7A0_41C4_62F22DA364A8.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0AB73AA6_2DBD_E7A0_41B0_3F65E660E389.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0BB10635_2DA5_AEA0_41B3_F3DEBCD88F19.html =
___
Ingresso Feriale



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.


Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.


In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.


Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.
HTMLText_0BC2BA99_2F0E_728F_41A2_88A82CFD4259.html =
___
Ritratto della Regina Vittoria di Inghilterra
(1875) Georges Reaux



Il ritratto della regina Vittoria del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatrice delle Indie è un dono ufficiale dell'ambasciata inglese al Governo della Repubblica e risale al 1861, l'anno in cui la regina Vittoria perse il marito Alberto di Sassonia. Infatti è stata raffigurata in abito vedovile.
HTMLText_0BC30A9C_2F0E_7285_41A1_5182166EA514.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0BC3FA9F_2F0E_7283_41B5_6E36867252EA.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0BCC5AA2_2F0E_72BD_41C0_0889D7C97CAC.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0BFC0006_32A4_09E9_41C6_7ECEF0DC09A4.html =
___
Dipinti Sala delle Grottesche



“Antico cavaliere” (XVII-XVIII sec.) pittore napoletano
E’ un vivace dipinto di un ignoto pittore napoletano del XVII-XVIII secolo, già attribuito a Salvator Rosa. Si tratta di uno dei molti doni del medico Cav. Carlo De Bruc, francese, ma residente a Napoli, offerti dal 1868 al Governo per la formazione di un museo sammarinese, su consiglio dello statista piemontese Luigi Cibrario, consultore della Repubblica.


“Paesaggio boscoso” (1873) Bernard De Billet di Marsiglia
Questo pittoresco paesaggio boscoso, di gusto pienamente romantico, è opera e dono del pittore Bernard De Billet di Marsiglia, nel 1873.
HTMLText_0C22E6CA_1F82_FA8B_41A8_CF9FB35F285F.html =
TITLE
Subtitle


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue.
HTMLText_0CD1301B_2F20_CA14_41B7_90CDE592660E.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0CD2B018_2F20_CA14_41AC_C358E6CA0EE8.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0CD3801E_2F20_CA0C_41A5_0E0F13023B11.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_0CD7C016_2F20_CA1C_41A7_0E23D46D720B.html =
___
La prima visita di Vittorio Emanuele II di Savoia a Venezia
(1869) Alberto Rieger


Dipinto del pittore triestino Alberto Rieger, datato 1869, che raffigura la prima visita di Vittorio Emanuele II di Savoia a Venezia nell'anno che ha preceduto il plebiscito per l'annessione del veneto al Regno d'Italia. Si tratta di un'opera luminosa e festosa, affollata di gondole e di barche con dame e cavalieri e bandiere, e con il re su una specie di bucintoro dal baldacchino purpureo. La tela proviene dal mercato antiquario posteriormente al 1970.
HTMLText_12760A74_2F20_DE1D_41C1_8EBA63DF8FDF.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_12775A7D_2F20_DE0F_415D_833EF8F674BA.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_1277AA6C_2F20_DE0D_41A9_0101615CD142.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_12790A64_2F20_DE3D_419C_F36F4D226D9D.html =
___
Napoleone III Imperatore dei Francesi
(seconda metà XIX sec.) Franz Xaver Winthealler


Ritratto di Carlo Luigi Bonaparte, imperatore di Francia dal 1852 al 1870 con il nome di Napoleone III. Si tratta di un ritratto da parata, ufficiale e molto pomposo, non firmato, ma sicuramente del pittore tedesco Franz Xaver Winthealler, di cui esiste un esemplare uguale nel Museo Napoleonico di Roma.
HTMLText_13A16DF0_329C_6C29_41C2_5AE4373310C3.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_13A77DE3_329C_6C2F_41C6_8121D2CFD9C9.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_13AFFDD3_329C_6C6F_41AD_2CA169F25C49.html =
___
Ex cappella privata della Famiglia Begni, ora Ufficio del Segretario di Stato per gli Affari Esteri


La piccola cappella è decorata da stucchi finissimi con testine di angeli e serti floreali, ravvivati da medaglioni ovali dipinti nel soffitto con i quattro Evangelisti, Matteo, Marco, Luca e Giovanni, e da quelli dipinti nelle parti alte delle pareti con le tre virtù teologali, Fede, Speranza e Carità. Al centro del soffitto è raffigurata in rilievo la Colomba dello Spirito Santo. Tutte le pitture originariamente collocate nella cappella, compresa quella sull'altare, sono sparite. Sembra che i Begni, prima di suddividere e abbandonare il loro palazzo, le abbiano donate al vicino monastero delle Clarisse. Sicuramente la cappella è stata costruita intorno alla metà del Settecento per volontà della moglie di Giacomo Begni, la nobile Anna Maria Baviera.
HTMLText_13DB7DF8_329C_6C19_41B7_FB6F27A13199.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_17528AC5_57D1_805F_41CC_502F9EE91657.html =
JOHN DOE
Licensed Real Estate Salesperson


Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com




Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
HTMLText_1752BAC5_57D1_805F_41C3_4D3FE0C946A5.html =
___
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET
HTMLText_1B612B83_29D3_C808_41B3_05EAD7C3C94D.html =
___
Edificio



Il Palazzo Begni, di proprietà dello Stato, è uno dei palazzi più grandi e meglio conservati della città di San Marino. Dal 1970 ospita la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio.


Non abbiamo documenti riguardanti la sua origine, ma una pietra posta all'interno, recante la data del 1610, potrebbe segnare l'inizio della costruzione. Peraltro è da quell'anno che la ricca famiglia magnatizia dei Begni, proveniente dal Montefeltro, comincia ad essere presente a San Marino.


Si tratta di una costruzione massiccia, con molte finestre tutte uguali, con semplici cornici in pietra. Ha la forma di un grande parallelepipedo inserito sul fianco occidentale del Titano, subito sopra la terza murata, ed è stato fabbricato su un forte dislivello del monte; la parte, sulla contrada Omerelli è di tre piani; l'altra, sulla contrada delle Mura, verso la valle del Marecchia e il Montefeltro, è di cinque piani. In origine entrambe le facciate erano intonacate e senza zoccolatura, suddivise orizzontalmente da lunghi marcapiani posti all'altezza delle banchine delle finestre e caratterizzate solo dalla simmetria delle molte aperture.


L'ingresso principale, esattamente al centro della facciata sulla contrada Omerelli, è sottolineato da un bel portale di pietra, di fattura tipicamente seicentesca. Sulla stessa contrada, alle estremità del palazzo, ci sono altre due porte minori, di servizio; immettevano su scale a chiocciola che congiungevano tutti i cinque piani dell'edificio, demolite nell'Ottocento e sostituite da più comode scale moderne. L'ultimo piano ha subìto modifiche in altezza e nelle finestre.


Le opere d'arte
Da un inventario del 1763 sappiamo che allora il palazzo era ricco di quadri, raffiguranti scene sacre e profane, ritratti e paesaggi, completamente dispersi forse nel 1811, quando i fratelli Begni, nipoti del fondatore del palazzo, in cui peraltro sembra non abbiano abitato quasi mai, ne suddivisero la proprietà. Le opere d'arte ora presenti derivano in gran parte dalle raccolte del Museo di Stato, ma alcune sono state acquistate sul mercato antiquario dopo il 1970 dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, o sono stati a lei donati di recente.


I ritratti
Negli uffici al primo piano e nelle sale al secondo piano di Palazzo Begni è esposta una serie di ritratti di personaggi importanti per la vita della Repubblica, provenienti in gran parte dal vecchio Palazzo del Governo. Nel 1871, quando questo palazzo fu demolito per essere ricostruito più grande e solido, tutti i dipinti vennero affidati alla Biblioteca e poi al Museo Governativo.
Di particolare interesse sono i grandi quadri di regnanti europei che vollero donare i loro ritratti alla piccola Repubblica di San Marino in segno di stima e di omaggio. Collocati nell'ingresso e sulla scala della Biblioteca Governativa; furono poi assegnati al Museo, che negli anni ottanta del Novecento li ha depositati presso la Segreteria di Stato degli Affari Esteri.
HTMLText_1CAD21AE_2DA2_65A0_41B2_A3D54D440713.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_1CADB1A8_2DA2_65A0_41A3_F4D9DFEC7B66.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_1CAE51AB_2DA2_65A0_41C3_0AE31B8627FD.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_1CAEF1A5_2DA2_65A0_41B4_DA2DFE2068AB.html =
___
Forziere antica cassaforte



Il grande, robustissimo forziere del XVIII-XIX secolo proviene dal Palazzo del Governo; un tempo forse conservava una parte del "tesoro" dello Stato. Per aprirlo occorrevano tre chiavi, disgiuntamente affidate ad appositi funzionari. Le serrature, dotate di piccoli ma complessi meccanismi, sono ancora perfettamente funzionanti.
HTMLText_2C4084A7_3299_AEFE_4191_5DC08A7E391B.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_2C4084AA_3299_AEF6_41C5_F182DBBA2F9F.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_2C4274A4_3299_AEF2_41C2_FF1D19FA44CD.html =
___
Ex cappella privata della Famiglia Begni, ora Ufficio del Segretario di Stato per gli Affari Esteri
La piccola cappella è decorata da stucchi finissimi con testine di angeli e serti floreali, ravvivati da medaglioni ovali dipinti nel soffitto con i quattro Evangelisti, Matteo, Marco, Luca e Giovanni, e da quelli dipinti nelle parti alte delle pareti con le tre virtù teologali, Fede, Speranza e Carità. Al centro del soffitto è raffigurata in rilievo la Colomba dello Spirito Santo. Tutte le pitture originariamente collocate nella cappella, compresa quella sull'altare, sono sparite. Sembra che i Begni, prima di suddividere e abbandonare il loro palazzo, le abbiano donate al vicino monastero delle Clarisse. Sicuramente la cappella è stata costruita intorno alla metà del Settecento per volontà della moglie di Giacomo Begni, la nobile Anna Maria Baviera.
HTMLText_2CF2EAC6_33EF_88E1_4166_C4829DEE7E2C.html =
___
SALA DELLE GROTTESCHE



La Sala delle Grottesche presenta belle decorazioni neoclassiche molto restaurate, e con alcuni dipinti di un certo interesse, in gran parte provenienti dal Museo di Stato.
Presenta un soffitto elegantemente ornato da grottesche raffinate e molto semplificate e da leggeri motivi vegetali, con quattro medaglioni inseriti in quadrati posti in diagonale a interrompere le fasce centrali, e quattro paesaggini di fantasia; il tutto racchiuso in schemi geometrici complicati, molto precisi.
HTMLText_2E68044A_33EF_FFE6_41C4_81BE7BAACFA1.html =
___
Dipinti Sala delle Grottesche



“Antico cavaliere” (XVII-XVIII sec.) pittore napoletano
E’ un vivace dipinto di un ignoto pittore napoletano del XVII-XVIII secolo, già attribuito a Salvator Rosa. Si tratta di uno dei molti doni del medico Cav. Carlo De Bruc, francese, ma residente a Napoli, offerti dal 1868 al Governo per la formazione di un museo sammarinese, su consiglio dello statista piemontese Luigi Cibrario, consultore della Repubblica.


“Paesaggio boscoso” (1873) Bernard De Billet di Marsiglia
Questo pittoresco paesaggio boscoso, di gusto pienamente romantico, è opera e dono del pittore Bernard De Billet di Marsiglia, nel 1873.
HTMLText_2E959712_33EF_9961_41B5_BEE3F8CD64DA.html =
___
SALA DELLE GROTTESCHE



La Sala delle Grottesche presenta belle decorazioni neoclassiche molto restaurate, e con alcuni dipinti di un certo interesse, in gran parte provenienti dal Museo di Stato.
Presenta un soffitto elegantemente ornato da grottesche raffinate e molto semplificate e da leggeri motivi vegetali, con quattro medaglioni inseriti in quadrati posti in diagonale a interrompere le fasce centrali, e quattro paesaggini di fantasia; il tutto racchiuso in schemi geometrici complicati, molto precisi.
HTMLText_2E991715_33EF_9963_41B3_DCE78FFE2F6A.html =
___
Dipinti Sala delle Grottesche



“Vaso di rose con stemma della Repubblica di San Marino” (1882) Ferdinand Gibault
Delicato dipinto con rose, opera dell'artista francese Ferdinand Gibault, firmato e datato 1882. È stato donato al Governo dall'artista, che l'aveva appositamente dipinto per San Marino, come dimostra la diligente decorazione del vaso di ceramica con il classico stemma della Repubblica. È stato esposto nel Museo fino al 1983 e depositato nella Segreteria di Stato degli Affari Esteri nel 2009.


“Umbria mistica” Luigi Pasquini
Luigi Pasquini è stato uno dei più noti pittori e scrittori riminesi della prima metà del Novecento. Prima della guerra ha insegnato a San Marino per diversi anni, creandosi molte simpatie e amicizie e lasciandovi alcuni dei suoi freschi acquerelli di paesaggio, dei quali questo è un buon esemplare.
HTMLText_2F1D6AAC_33DC_88A1_41C2_BDACFB8DDF23.html =
___
Sala delle Grottesche


La Sala delle Grottesche presenta belle decorazioni neoclassiche molto restaurate, e con alcuni dipinti di un certo interesse, in gran parte provenienti dal Museo di Stato.


Presenta un soffitto elegantemente ornato da grottesche raffinate e molto semplificate e da leggeri motivi vegetali, con quattro medaglioni inseriti in quadrati posti in diagonale a interrompere le fasce centrali, e quattro paesaggini di fantasia; il tutto racchiuso in schemi geometrici complicati, molto precisi.
HTMLText_3030FBF8_2F20_5E14_41C1_6FDD27276285.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_3031CC0A_2F20_59F4_41C1_7D9E129DBFC0.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_303E0BF0_2F20_5E14_41C6_9FE6A1C20D44.html =
___
Ritratto dell'imperatore di Germania Guglielmo II
(1904) G. Schnee



Ritratto di Guglielmo II imperatore di Germania, l'ultimo Kaiser: è un'opera del pittore berlinese G. Schnee, datata 1904. Si tratta di uno degli ultimi grandi ritratti ufficiali di regnanti e governanti donati al Governo sammarinese.
HTMLText_303F0C01_2F20_59F4_41C7_63C3A3B2960E.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_31F81CFB_2F20_5A0B_41B9_E5F5E0615D0A.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_31F8CCF5_2F20_5A1F_41C0_6A8B3693C2DC.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_31F93CEF_2F20_5A0B_41BE_E9BBD0BACAD9.html =
___
Ritratto dell'Imperatore di Germania Guglielmo II
(1904) G. Schnee
Ritratto di Guglielmo II imperatore di Germania, l'ultimo Kaiser: è un'opera del pittore berlinese G. Schnee, datata 1904. Si tratta di uno degli ultimi grandi ritratti ufficiali di regnanti e governanti donati al Governo sammarinese.
HTMLText_32426308_2EFA_538D_41B1_8313EC52E1EB.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_324552FB_2EFA_5283_416A_DB7735416497.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_324792F1_2EFA_529F_41AC_F773EDBC9BD2.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_324AD2E9_2EFA_528F_41C1_62CD8A83E4CB.html =
___
Sala della Regina Vittoria


Anche la parte settentrionale del Palazzo, a cui si accede sempre dal salone d'onore, ha alcuni ambienti con belle decorazioni murali di gusto neoclassico, e finestre che si aprono sulla stupenda veduta delle colline e dei monti del Montefeltro. La prima sala che si incontra viene nominata Sala della Regina Vittoria d'Inghilterra.
HTMLText_3285B911_2F20_3A17_41AB_92BEB55A0C88.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_3286C919_2F20_3A17_417C_6D0419C27581.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_32B81900_2F20_3BF5_41C2_6E5E57A40638.html =
___
Sala dell'Imperatore Guglielmo II di Germania



La sala dell'Imperatore Guglielmo II di Germania, già detta “di Mercurio”, ha un interessante soffitto diviso in nove scomparti; in uno di essi compare la schematica raffigurazione del Monte Titano con le sue tre torri, che è l'unico elemento della decorazione murale del palazzo a richiamare la realtà locale.


Viene detta anche "di Mercurio" perché nello scomparto centrale del soffitto, molto ridipinto durante i restauri del 1970, ha la raffigurazione di Mercurio, l'antica divinità che presiedeva ai commerci e agli affari. Nei riquadri angolari ha piante e animali stilizzati, un po' veri e un po' fantastici, su uno sfondo bianco, e nelle fasce rosate la raffigurazione di strani insetti e caricaturali figurine di fanciulle con cesti di fiori e di putti che fanno le bolle di sapone o giocano con aquiloni.
HTMLText_32BAC909_2F20_3BF7_41A8_575779845C5B.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_32EAE9EE_2F06_5E84_41C6_836358EA784C.html =
___
Ritratto della Regina Vittoria d'Inghilterra
(1875) Georges Reaux
Il ritratto della regina Vittoria del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatrice delle Indie è un dono ufficiale dell'ambasciata inglese al Governo della Repubblica e risale al 1861, l'anno in cui la regina Vittoria perse il marito Alberto di Sassonia. Infatti è stata raffigurata in abito vedovile.
HTMLText_32ED19F3_2F06_5E9C_41B7_2D762B99C182.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_32EDB9F9_2F06_5E8C_41A2_6D44AFC95CD2.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_339484A9_2F07_B68F_41C1_512A9DC648A0.html =
___
La caccia al cervo
(1845) Ferdinando Viola di Marsiglia


Di questa grande tela dipinta del 1845 da Ferdinando Viola di Marsiglia e firmata (in basso a sinistra) sono incerti l'anno di donazione e il donatore. In un documento appare con il titolo di "Cavriolo spirante con cornice dorata", opera e dono di Ferdinando Viola di Marsiglia nel 1868; in un altro invece figura come "Un quadro grande con cornice dorata rappresentante una caccia al cervo, opera di Ferdinando Viola", donato dal signor Bernard De Billet, pittore di Marsiglia nel 1873. Danneggiato dal bombardamento subito dal Museo nel 1944, è stato restaurato dal sammarinese Federico Martelli negli anni cinquanta del Novecento.
HTMLText_339AC4B6_2F07_B685_419F_C3CE5F61EBBB.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_339F94BE_2F07_B685_41C2_A2B157602BD2.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_33A434CC_2F07_B685_41C3_E085E24318A7.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_35ED21B2_2EF9_CE9D_41BD_9B05D625E548.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_35EDB1AC_2EF9_CE85_41C4_4BB0642127BD.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_35EF31A7_2EF9_CE83_4166_6B9866026744.html =
___
La caccia al cervo
(1845) Ferdinando Viola di Marsiglia


Di questa grande tela dipinta del 1845 da Ferdinando Viola di Marsiglia e firmata (in basso a sinistra) sono incerti l'anno di donazione e il donatore. In un documento appare con il titolo di "Cavriolo spirante con cornice dorata", opera e dono di Ferdinando Viola di Marsiglia nel 1868; in un altro invece figura come "Un quadro grande con cornice dorata rappresentante una caccia al cervo, opera di Ferdinando Viola", donato dal signor Bernard De Billet, pittore di Marsiglia nel 1873. Danneggiato dal bombardamento subito dal Museo nel 1944, è stato restaurato dal sammarinese Federico Martelli negli anni cinquanta del Novecento.
HTMLText_38A4414C_2EFA_CF85_4118_CEFF1FFCA200.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_38A94141_2EFA_CFFF_41C1_0F29686C339E.html =
___
Sala della Regina Vittoria


Anche la parte settentrionale del Palazzo, a cui si accede sempre dal salone d'onore, ha alcuni ambienti con belle decorazioni murali di gusto neoclassico, e finestre che si aprono sulla stupenda veduta delle colline e dei monti del Montefeltro. La prima sala che si incontra viene nominata Sala della Regina Vittoria d'Inghilterra.
HTMLText_38A9A146_2EFA_CF85_41C3_292C3F8B9365.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_39D28486_2F27_CAFD_41C4_1BC5B0B06AAD.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_39D2E489_2F27_CAF7_41B2_DB52C93813A3.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_39D7A482_2F27_CAF5_41A7_CE873779E25B.html =
___
Sala dell'Imperatore Guglielmo II di Germania


La sala dell'Imperatore Guglielmo II di Germania, già detta “di Mercurio”, ha un interessante soffitto diviso in nove scomparti; in uno di essi compare la schematica raffigurazione del Monte Titano con le sue tre torri, che è l'unico elemento della decorazione murale del palazzo a richiamare la realtà locale.


Viene detta anche "di Mercurio" perché nello scomparto centrale del soffitto, molto ridipinto durante i restauri del 1970, ha la raffigurazione di Mercurio, l'antica divinità che presiedeva ai commerci e agli affari. Nei riquadri angolari ha piante e animali stilizzati, un po' veri e un po' fantastici, su uno sfondo bianco, e nelle fasce rosate la raffigurazione di strani insetti e caricaturali figurine di fanciulle con cesti di fiori e di putti che fanno le bolle di sapone o giocano con aquiloni.
HTMLText_40043454_2E9D_A2E0_41B0_67C4865779E5.html =
___
Ritratto giovanile di Abramo Lincoln
Li Dafang



Sedicesimo Presidente degli Stati Uniti d'America e dal 1861 cittadino onorario della Repubblica di San Marino.
La macchia rossa sul naso allude al colpo di pistola con cui il Presidente, ormai sessantenne, fu assassinato nel 1865. Il dipinto, firmato dall'artista cinese Li Dafang, operosa a Pechino, nel 2007 è stato donato alla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri dalla principessa Giulia Ghirardi Borghese, allora addetta culturale presso la Missione permanente della Repubblica alle Nazioni Unite.
HTMLText_40050460_2E9D_A2A0_41BB_03EA0B973B96.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_40055459_2E9D_A2E0_41C2_15CFB0F12463.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_406266A0_2D6E_6FA0_41A3_5A910861451C.html =
___
Progetto nuovo Palazzo Pubblico
Francesco Azzurri



Bozzetto ad acquerello della facciata del Palazzo pubblico, costruito su progetto dell'architetto romano Francesco Azzurri dal 1882 al 1894. Lo stile medievaleggiante del nuovo Palazzo del Governo fu suggerito soprattutto dal pittore Pietro Tonnini, responsabile della commissione per i lavori di costruzione. Il Palazzo è stato inaugurato il 30 settembre 1894 con un celebre discorso del poeta Giosuè Carducci.
HTMLText_4150CB56_2D62_66E0_41BA_85FDA4748BAF.html =
___
Sala delle Arti (Ufficio Segretario di Stato) ed Ex Oratorio Interno



La Sala delle Arti è la prima delle cinque sale della parte meridionale, simile per grandezza e per la pianta quasi quadrata a tutte le altre ed è adibita ad ufficio del Segretario di Stato per gli Affari Esteri. Qui i restauratori non hanno trovato decori nelle pareti, ma hanno potuto recuperare integralmente il bel soffitto caratterizzato da quattro spicchi con finti lacunari digradanti verso il centro, a fingere una cupola che si conclude con un occhio circolare.


Da questa sala si accede ad un piccolo ambiente che in origine era la piccola cappella privata del palazzo e che fu aggiunta nel Settecento, occupando una parte del salone d'onore. Ha eleganti stucchi candidi di gusto rococò.
HTMLText_4189CF95_2E9F_FE60_418E_CBD3D29141DD.html =
___
Ritratto Giovanile di Abramo Lincoln
Li Dafang


Sedicesimo Presidente degli Stati Uniti d'America e dal 1861 cittadino onorario della Repubblica di San Marino.
La macchia rossa sul naso allude al colpo di pistola con cui il Presidente, ormai sessantenne, fu assassinato nel 1865. Il dipinto, firmato dall'artista cinese Li Dafang, operosa a Pechino, nel 2007 è stato donato alla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri dalla principessa Giulia Ghirardi Borghese, allora addetta culturale presso la Missione permanente della Repubblica alle Nazioni Unite.
HTMLText_418C7F9C_2E9F_FE60_41C5_D481D7DC7502.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_41917FA5_2E9F_FDA0_41B4_C064016BACCE.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_41959FAD_2E9F_FDA0_41BF_69D85F0C4BB5.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_41A010AE_2D63_A3A3_41C1_E9D8761A5330.html =
___
Il Sacrificio di Isacco
(XVII sec.) Attribuzione al pittore Ottaviano Vannini



Il sacrificio di Isacco, tela della prima metà del Seicento, dono al Governo del Cav. Sanguinetti di Livorno nel 1857. Nella pinacoteca di Bari ne esiste una replica di ugual disegno e misura, ma con parecchie varianti cromatiche, che su suggerimento di Roberto Longhi viene attribuita al pittore toscano Ottavio Vannini, attivo nella prima metà del Seicento. Il dipinto di San Marino forse è l'esemplare più antico.
HTMLText_41B160C7_2D63_A3E1_41C2_B70812488743.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_41B640BF_2D63_A3A1_41AE_27088611DB08.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_41BA50B6_2D63_A3A3_41C0_AB9A3CDCBA35.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_42A662DA_2D66_67E0_41B7_899774B1F62B.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_42AA62D2_2D66_67E0_41BA_C984DE885862.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_42AC72CA_2D66_67E0_41C6_1FE08959E572.html =
___
Madonna con Giuseppe e un Angelo
(XVIII sec.) ignoto pittore emiliano


Questa tela ovale con una dolcissima Madonna con San Giuseppe e un angelo è opera di un ignoto pittore emiliano del XVIII secolo. Si tratta di un dono del 1871 del medico francese Carlo De Bruc al Governo di San Marino. È stata esposta nel Museo di Stato fino al 1983.
HTMLText_42BCF2E2_2D66_67A3_41AB_1BD4A2A61E58.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_45268594_2DA2_A267_41B0_8A5CD9AB40E3.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4526DA4A_2D7D_A6E0_41AB_4B95D7DCF78D.html =
___
Ritratto di Antonio Onofri
Pietro Tonnini



Ritratto di Antonio Onofri in grande uniforme da diplomatico. L'Onofri è stato una personalità di grande importanza per San Marino negli anni delle conquiste napoleoniche e della Restaurazione pontificia, cruciali per la sopravvivenza della Repubblica. Definito "Padre della Patria", è stato Capitano Reggente in più occasioni e ha speso tutta la vita al servizio dello Stato. Il dipinto è di gusto neoclassico e purista, e raffigura l'Onofri in età giovanile. Viene attribuito al pittore sammarinese Pietro Tonnini, ma forse erroneamente: la sua pittura finissima non sembra appartenere allo stile del Tonnini, che del resto alla morte dell'Onofri, avvenuta nel 1825, aveva solo cinque anni.
HTMLText_4527BA56_2D7D_A6E0_41A7_4CE562BB150B.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_45281A50_2D7D_A6E0_41C2_6CE7634FB5F9.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_452C058C_2DA2_A267_41C1_7ECFEAC1CCE0.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_452FC583_2DA2_A260_4192_00272AB2B256.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4535557B_2DA2_A2A1_41BC_4430B4ED2FD9.html =
___
Sala della Fortuna (o di Marte)



La Sala detta della Fortuna presenta belle decorazioni neoclassiche molto restaurate e una veduta esclusiva sulle colline e sui monti del Montefeltro.


E’ caratterizzata da due affreschi “sovraporte” raffiguranti la Fortuna e Marte. Secondo l’iconografia la Fortuna è rappresentata da una figura femminile alata su una ruota in instabile equilibrio, che regge una cornucopia che dispensa monete. Marte è ritratto su una pesante biga trainata da una possente coppia di cavalli.
HTMLText_45AF889E_2D6E_E260_41C6_CB0289AD6630.html =
___
Soffitto



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_45AFE4A7_2DA2_E3A0_41C4_DB9E9949A4A9.html =
___
Sala della Fortuna (o di Marte)



La Sala detta della Fortuna presenta belle decorazioni neoclassiche molto restaurate e una veduta esclusiva sulle colline e sui monti del Montefeltro.


E’ caratterizzata da due affreschi “sovraporte” raffiguranti la Fortuna e Marte. Secondo l’iconografia la Fortuna è rappresentata da una figura femminile alata su una ruota in instabile equilibrio, che regge una cornucopia che dispensa monete. Marte è ritratto su una pesante biga trainata da una possente coppia di cavalli.
HTMLText_45B82FC5_2D66_DDE0_41BA_C371FA6B1DE2.html =
___
Il sacrifico di Isacco
(XVII sec.) Attribuzione al pittore toscano Ottaviano Vannini



Il sacrificio di Isacco, tela della prima metà del Seicento, dono al Governo del Cav. Sanguinetti di Livorno nel 1857. Nella pinacoteca di Bari ne esiste una replica di ugual disegno e misura, ma con parecchie varianti cromatiche, che su suggerimento di Roberto Longhi viene attribuita al pittore toscano Ottavio Vannini, attivo nella prima metà del Seicento. Il dipinto di San Marino forse è l'esemplare più antico.
HTMLText_45BB3FD3_2D66_DDE0_41C2_4897D7D157B3.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_45BB7FCC_2D66_DDE0_419F_A17CFC884BF3.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_46654583_2D62_E260_41BB_0367B4A963B1.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4693A56B_2D62_E2A0_41BD_57C1EE870039.html =
___
Sala della Arti (Ufficio Segretario di Stato) e Ex Oratorio Interno



La Sala delle Arti è la prima delle cinque sale della parte meridionale, simile per grandezza e per la pianta quasi quadrata a tutte le altre ed è adibita ad ufficio del Segretario di Stato per gli Affari Esteri. Qui i restauratori non hanno trovato decori nelle pareti, ma hanno potuto recuperare integralmente il bel soffitto caratterizzato da quattro spicchi con finti lacunari digradanti verso il centro, a fingere una cupola che si conclude con un occhio circolare.


Da questa sala si accede ad un piccolo ambiente che in origine era la piccola cappella privata del palazzo e che fu aggiunta nel Settecento, occupando una parte del salone d'onore. Ha eleganti stucchi candidi di gusto rococò.
HTMLText_469A157B_2D62_E2A0_41A6_1CD4259ADF47.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_469E7572_2D62_E2A0_41B0_CD691CA6E2B8.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_46A04805_2D6F_E261_41AA_01A2CC4FE846.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_46A7E80E_2D6F_E263_41AD_32B8BE70DF5B.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_46A9B7F4_2D6F_EDA7_41B2_F99429DAC022.html =
___
Soffitto



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_46ACB7FC_2D6F_EDA7_41AD_1E3D14BF3505.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_477C1CDD_2D65_A3E0_41A6_943346AA1ED0.html =
___
Madonna con san Giuseppe e un angelo
(XVIII sec.) ignoto pittore emiliano



Questa tela ovale con una dolcissima Madonna con San Giuseppe e un angelo è opera di un ignoto pittore emiliano del XVIII secolo. Si tratta di un dono del 1871 del medico francese Carlo De Bruc al Governo di San Marino. È stata esposta nel Museo di Stato fino al 1983.
HTMLText_477CECEA_2D65_A3A0_4183_9FAA8608602E.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_477D5CE4_2D65_A3A0_419D_EA2D171BD593.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_48A50404_2A30_57D0_418E_C224E98CDF1E.html =
___
Edificio


Il Palazzo Begni, di proprietà dello Stato, è uno dei palazzi più grandi e meglio conservati della città di San Marino. Dal 1970 ospita la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio.


Non abbiamo documenti riguardanti la sua origine, ma una pietra posta all'interno, recante la data del 1610, potrebbe segnare l'inizio della costruzione. Peraltro è da quell'anno che la ricca famiglia magnatizia dei Begni, proveniente dal Montefeltro, comincia ad essere presente a San Marino.


Si tratta di una costruzione massiccia, con molte finestre tutte uguali, con semplici cornici in pietra. Ha la forma di un grande parallelepipedo inserito sul fianco occidentale del Titano, subito sopra la terza murata, ed è stato fabbricato su un forte dislivello del monte; la parte, sulla contrada Omerelli è di tre piani; l'altra, sulla contrada delle Mura, verso la valle del Marecchia e il Montefeltro, è di cinque piani. In origine entrambe le facciate erano intonacate e senza zoccolatura, suddivise orizzontalmente da lunghi marcapiani posti all'altezza delle banchine delle finestre e caratterizzate solo dalla simmetria delle molte aperture.
L'ingresso principale, esattamente al centro della facciata sulla contrada Omerelli, è sottolineato da un bel portale di pietra, di fattura tipicamente seicentesca. Sulla stessa contrada, alle estremità del palazzo, ci sono altre due porte minori, di servizio; immettevano su scale a chiocciola che congiungevano tutti i cinque piani dell'edificio, demolite nell'Ottocento e sostituite da più comode scale moderne. L'ultimo piano ha subìto modifiche in altezza e nelle finestre.


Le opere d'arte
Da un inventario del 1763 sappiamo che allora il palazzo era ricco di quadri, raffiguranti scene sacre e profane, ritratti e paesaggi, completamente dispersi forse nel 1811, quando i fratelli Begni, nipoti del fondatore del palazzo, in cui peraltro sembra non abbiano abitato quasi mai, ne suddivisero la proprietà. Le opere d'arte ora presenti derivano in gran parte dalle raccolte del Museo di Stato, ma alcune sono state acquistate sul mercato antiquario dopo il 1970 dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, o sono stati a lei donati di recente.


I ritratti
Negli uffici al primo piano e nelle sale al secondo piano di Palazzo Begni è esposta una serie di ritratti di personaggi importanti per la vita della Repubblica, provenienti in gran parte dal vecchio Palazzo del Governo. Nel 1871, quando questo palazzo fu demolito per essere ricostruito più grande e solido, tutti i dipinti vennero affidati alla Biblioteca e poi al Museo Governativo.
Di particolare interesse sono i grandi quadri di regnanti europei che vollero donare i loro ritratti alla piccola Repubblica di San Marino in segno di stima e di omaggio. Collocati nell'ingresso e sulla scala della Biblioteca Governativa; furono poi assegnati al Museo, che negli anni ottanta del Novecento li ha depositati presso la Segreteria di Stato degli Affari Esteri.
HTMLText_48A69415_2A30_57F0_41AB_7DE87B0B319F.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_48A7540C_2A30_57D0_41B2_82F928B89D1F.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_48B8441D_2A30_57F0_41C0_4954A98715E4.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4A50B073_2D62_A2A0_41B4_60A8A2AB1C7F.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4A51B085_2D62_A261_41C1_AF551CFB47FC.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4A52106B_2D62_A2A0_41AC_79FF18A1BAD4.html =
___
Progetto nuovo Palazzo Pubblico
Francesco Azzurri


Bozzetto ad acquerello della facciata del Palazzo pubblico, costruito su progetto dell'architetto romano Francesco Azzurri dal 1882 al 1894. Lo stile medievaleggiante del nuovo Palazzo del Governo fu suggerito soprattutto dal pittore Pietro Tonnini, responsabile della commissione per i lavori di costruzione. Il Palazzo è stato inaugurato il 30 settembre 1894 con un celebre discorso del poeta Giosuè Carducci.
HTMLText_4A53307B_2D62_A2A1_41A3_0646303C3C0C.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4B006CE4_2DBF_E3A0_41AB_AD9C64BF6C97.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4B03FCDD_2D6E_63E0_41BA_68B362144197.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_4B045CEC_2DBF_E3A0_41BE_F4CA6B2D2D2C.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4B0A3CF5_2DBF_E3A0_41A2_C08A4863FB2F.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4B1A9CDC_2DBF_E3E0_41BB_D039D99781DE.html =
___
Sala d'Onore,
ora Sala del Congresso di Stato



Il salone d'onore è l'ambiente centrale e più grande del palazzo, che purtroppo ha subito nel tempo alcune trasformazioni, a cominciare dal suo ingresso. Infatti intorno alla metà del Settecento venne parzialmente occupato da una piccola cappella, e nel tardo Ottocento fu privato del suo soffitto a volta. Ora ha un soffitto piano, con cassettoni dipinti con gli stemmi di San Marino e dei suoi Castelli, e con la sigla C.B, che significa "Collegio Belluzzi". Ma si tratta ugualmente di una gran bella sala, detta "del Congresso", con un gran tavolo ovale, ornato da tre grandi dipinti ottocenteschi che raffigurano San Marino e il suo territorio.


Questo salone d'onore permetteva l'accesso agli ambienti di sinistra e di destra, forse già inizialmente progettati come due quartieri indipendenti, uno per il capo famiglia e l'altro per il suo erede principale. Sembra che il primo dei Begni sammarinesi, Giuliano, con la moglie Maria Orintia Lolli, abbia abitato nella parte meridionale del palazzo, quella di sinistra, e che il suo unico erede maschio, Giacomo, nato a San Marino all'inizio del Settecento e per ben quattro volte eletto Capitano Reggente, abbia abitato con la moglie Anna di Baviera nella parte opposta.


Tutti gli ambienti del piano nobile del palazzo sono decorati con pitture murali, commissionate dai due figli maschi di Giacomo Begni, Francesco e Mariano, i cui discendenti nel 1811 si divisero la proprietà del palazzo, passato in seguito per via ereditaria femminile alle famiglie Angeli e Marcaccini, poi al Collegio Belluzzi e infine, nel 1881, allo Stato.
HTMLText_4BB4A34E_2D6D_A6E0_41BE_082A3C650C70.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_4CEACA40_2DA2_A6DF_41A0_FA85E66D2DED.html =
___
Sala d'Onore, ora Sala del Congresso di Stato



Il salone d'onore è l'ambiente centrale e più grande del palazzo, che purtroppo ha subito nel tempo alcune trasformazioni, a cominciare dal suo ingresso. Infatti intorno alla metà del Settecento venne parzialmente occupato da una piccola cappella, e nel tardo Ottocento fu privato del suo soffitto a volta. Ora ha un soffitto piano, con cassettoni dipinti con gli stemmi di San Marino e dei suoi Castelli, e con la sigla C.B, che significa "Collegio Belluzzi". Ma si tratta ugualmente di una gran bella sala, detta "del Congresso", con un gran tavolo ovale, ornato da tre grandi dipinti ottocenteschi che raffigurano San Marino e il suo territorio.


Questo salone d'onore permetteva l'accesso agli ambienti di sinistra e di destra, forse già inizialmente progettati come due quartieri indipendenti, uno per il capo famiglia e l'altro per il suo erede principale. Sembra che il primo dei Begni sammarinesi, Giuliano, con la moglie Maria Orintia Lolli, abbia abitato nella parte meridionale del palazzo, quella di sinistra, e che il suo unico erede maschio, Giacomo, nato a San Marino all'inizio del Settecento e per ben quattro volte eletto Capitano Reggente, abbia abitato con la moglie Anna di Baviera nella parte opposta.


Tutti gli ambienti del piano nobile del palazzo sono decorati con pitture murali, commissionate dai due figli maschi di Giacomo Begni, Francesco e Mariano, i cui discendenti nel 1811 si divisero la proprietà del palazzo, passato in seguito per via ereditaria femminile alle famiglie Angeli e Marcaccini, poi al Collegio Belluzzi e infine, nel 1881, allo Stato.
HTMLText_4F78E5A5_2DBD_ADA0_41C0_3A409C2DA65F.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4F7935A2_2DBD_ADA0_41C3_4285252148DA.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_4F7A159C_2DBD_A260_41C3_70D78E724D09.html =
___
La prima torre e Vedute di San Marino da Oriente a Occidente
(1889) Georges Reaux



La sala del Congresso ha le pareti quasi interamente occupate da tre grandi dipinti raffiguranti il territorio, la città e la prima torre di San Marino. Si tratta di opere eseguite per il padiglione sammarinese all'Esposizione universale di Parigi del 1889 dal pittore francese Georges Réaux sulla base di fotografie (del bolognese Pietro Poppi). Sono interessanti più che per la loro pittura, piuttosto convenzionale e descrittiva, per la rappresentazione idealizzata della campagna sammarinese, animata da qualche figuretta e percorsa da carri pigramente trainati da buoi, sulla quale il monte si dispone con una sua tranquilla maestosità. Un'arcadia tranquilla, con cui contrasta la raffigurazione della rupe "aspra e selvaggia" con la medievale fortificazione della Guaita, nella minore delle tre tele.
HTMLText_4F7BE59F_2DBD_A260_4184_07A6407FFE3A.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_59CAA769_2D63_AEA0_4197_078AFF4863EB.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_59CF3761_2D63_AEA0_41B6_15393E46CC8E.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_59D27758_2D63_AEE0_41B0_97262280C632.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_59D8E751_2D63_AEE0_41C6_18195D2E9DC1.html =
___
Il Martirio di San Lorenzo
(XVII sec.) ignoto pittore toscano



Si tratta di un dipinto di fattura eccellente, molto animato, dal chiaroscuro efficace e attento, non ignaro delle novità caravaggesche e tuttavia fedele alle regole accademiche. È attribuibile ad un buon artista toscano della prima metà del Seicento. Proviene da un acquisto della Segreteria di Stato degli Affari Esteri negli anni settanta del Novecento.
HTMLText_5C415415_2D7E_6260_41A9_FAD9347D8F22.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_5C46141E_2D7E_6260_41B0_33B4C8674B30.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_5C4A2426_2D7E_62A0_41B6_A3DBE791F33D.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_5C5CE40D_2D7E_6260_41C2_E2CA607A2EC4.html =
___
Ritratto di Antonio Onofri
Pietro Tonnini



Ritratto di Antonio Onofri in grande uniforme da diplomatico. L'Onofri è stato una personalità di grande importanza per San Marino negli anni delle conquiste napoleoniche e della Restaurazione pontificia, cruciali per la sopravvivenza della Repubblica. Definito "Padre della Patria", è stato Capitano Reggente in più occasioni e ha speso tutta la vita al servizio dello Stato. Il dipinto è di gusto neoclassico e purista, e raffigura l'Onofri in età giovanile. Viene attribuito al pittore sammarinese Pietro Tonnini, ma forse erroneamente: la sua pittura finissima non sembra appartenere allo stile del Tonnini, che del resto alla morte dell'Onofri, avvenuta nel 1825, aveva solo cinque anni.
HTMLText_5D194133_2E9D_A2A1_41A9_82627805E517.html =
___
Le ali della Libertà
(1962) Achille Perilli



Nell'ottobre del 1982 il Dicastero Pubblica Istruzione e Cultura di San Marino ha organizzato una importante mostra antologica del pittore Achille Perilli, con il titolo "Continuum 1947-1982", e in quell'occasione il Governo ha acquistato alcune opere per una prevista Galleria d'Arte Moderna. Questa tela, dipinta con tecnica mista nel 1962 e intitolata "Le ali della Libertà", deriva da quella mostra antologica e rappresenta bene l'attività creativa dell'artista nei primi anni sessanta del Novecento.



HTMLText_5D1E1140_2E9D_A2DF_419D_B562BF592674.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_5D1E8139_2E9D_A2A1_41B7_0DB7CD3405AD.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_5E6E81F8_2D62_E5A0_41BF_16EB9A9AD3F5.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_5E70A1E7_2D62_E5A0_41C1_1E0EDC15D63A.html =
___
Il Martirio di San Lorenzo
(XVII sec.) ignoto pittore toscano



Si tratta di un dipinto di fattura eccellente, molto animato, dal chiaroscuro efficace e attento, non ignaro delle novità caravaggesche e tuttavia fedele alle regole accademiche. È attribuibile ad un buon artista toscano della prima metà del Seicento. Proviene da un acquisto della Segreteria di Stato degli Affari Esteri negli anni settanta del Novecento.
HTMLText_5E7161F2_2D62_E5A0_41C5_1DFEC699242C.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_5F9C19F5_2EA3_E5A1_41AD_B8E8519BD4FE.html =
___
Le ali della Libertà
(1962) Achille Perilli



Nell'ottobre del 1982 il Dicastero Pubblica Istruzione e Cultura di San Marino ha organizzato una importante mostra antologica del pittore Achille Perilli, con il titolo "Continuum 1947-1982", e in quell'occasione il Governo ha acquistato alcune opere per una prevista Galleria d'Arte Moderna. Questa tela, dipinta con tecnica mista nel 1962 e intitolata "Le ali della Libertà", deriva da quella mostra antologica e rappresenta bene l'attività creativa dell'artista nei primi anni sessanta del Novecento.
HTMLText_5FA42A04_2EA3_E660_41A3_3477A56BCFF4.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_5FA739FC_2EA3_E5A0_41C5_ED0F1F1CC2DA.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_5FA85A0C_2EA3_E660_41BB_FA6BF74338DA.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_6538BFAE_2DE5_DDA0_41A5_262F511A5F80.html =
___
Palazzo Begni




L'ingresso principale, esattamente al centro della facciata sulla contrada Omerelli, è sottolineato da un bel portale di pietra, di fattura tipicamente seicentesca. Sulla stessa contrada, alle estremità del palazzo, ci sono altre due porte minori, di servizio; immettevano su scale a chiocciola che congiungevano tutti i cinque piani dell'edificio, demolite nell'Ottocento e sostituite da più comode scale moderne. L'ultimo piano ha subìto modifiche in altezza e nelle finestre.


Le opere d'arte
Da un inventario del 1763 sappiamo che allora il palazzo era ricco di quadri, raffiguranti scene sacre e profane, ritratti e paesaggi, completamente dispersi forse nel 1811, quando i fratelli Begni, nipoti del fondatore del palazzo, in cui peraltro sembra non abbiano abitato quasi mai, ne suddivisero la proprietà. Le opere d'arte ora presenti derivano in gran parte dalle raccolte del Museo di Stato, ma alcune sono state acquistate sul mercato antiquario dopo il 1970 dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, o sono stati a lei donati di recente.


I ritratti
Negli uffici al primo piano e nelle sale al secondo piano di Palazzo Begni è esposta una serie di ritratti di personaggi importanti per la vita della Repubblica, provenienti in gran parte dal vecchio Palazzo del Governo. Nel 1871, quando questo palazzo fu demolito per essere ricostruito più grande e solido, tutti i dipinti vennero affidati alla Biblioteca e poi al Museo Governativo.


Di particolare interesse sono i grandi quadri di regnanti europei che vollero donare i loro ritratti alla piccola Repubblica di San Marino in segno di stima e di omaggio. Collocati nell'ingresso e sulla scala della Biblioteca Governativa; furono poi assegnati al Museo, che negli anni ottanta del Novecento li ha depositati presso la Segreteria di Stato degli Affari Esteri.
HTMLText_67CBCCB8_2DE3_A3A0_419E_C84C00F69820.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_67CD3CB0_2DE3_A3A0_41B5_F68070A7C3CD.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_67CD7CA8_2DE3_A3A0_41C4_86439B98BD14.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_67CF0CA1_2DE3_A3A0_41BF_90D10F1174C9.html =
___
Palazzo Begni



L'ingresso principale, esattamente al centro della facciata sulla contrada Omerelli, è sottolineato da un bel portale di pietra, di fattura tipicamente seicentesca. Sulla stessa contrada, alle estremità del palazzo, ci sono altre due porte minori, di servizio; immettevano su scale a chiocciola che congiungevano tutti i cinque piani dell'edificio, demolite nell'Ottocento e sostituite da più comode scale moderne. L'ultimo piano ha subìto modifiche in altezza e nelle finestre.


Le opere d'arte
Da un inventario del 1763 sappiamo che allora il palazzo era ricco di quadri, raffiguranti scene sacre e profane, ritratti e paesaggi, completamente dispersi forse nel 1811, quando i fratelli Begni, nipoti del fondatore del palazzo, in cui peraltro sembra non abbiano abitato quasi mai, ne suddivisero la proprietà. Le opere d'arte ora presenti derivano in gran parte dalle raccolte del Museo di Stato, ma alcune sono state acquistate sul mercato antiquario dopo il 1970 dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, o sono stati a lei donati di recente.


I ritratti
Negli uffici al primo piano e nelle sale al secondo piano di Palazzo Begni è esposta una serie di ritratti di personaggi importanti per la vita della Repubblica, provenienti in gran parte dal vecchio Palazzo del Governo. Nel 1871, quando questo palazzo fu demolito per essere ricostruito più grande e solido, tutti i dipinti vennero affidati alla Biblioteca e poi al Museo Governativo.


Di particolare interesse sono i grandi quadri di regnanti europei che vollero donare i loro ritratti alla piccola Repubblica di San Marino in segno di stima e di omaggio. Collocati nell'ingresso e sulla scala della Biblioteca Governativa; furono poi assegnati al Museo, che negli anni ottanta del Novecento li ha depositati presso la Segreteria di Stato degli Affari Esteri.
HTMLText_6B0C5956_2F20_7A1C_41A9_20D196CB2931.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_6B0DB94F_2F20_7A0C_41BE_CCC488CFF279.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_6B0E694A_2F20_7A74_41C5_7BCC90AEFEAE.html =
___
Maria Eugenia de Montijo, sposa di Napoleone III
(seconda metà XIX sec.) Franz Xaver Winthealler
Imperatrice dei Francesi dal 1853 al 1873.
Ritratto dell'imperatrice Maria Eugenia Montijo, moglie di Napoleone III. Come il dipinto del marito è opera del pittore Franz Xaver Winthealler, pittore ufficiale di corte. Ne esiste una versione uguale nel Museo della Marina di Marsiglia. Come il ritratto di Napoleone III è un dono giunto nel 1856 tramite il barone Giuseppe Sonnino, suddito inglese residente a Marsiglia, addetto dell'Ambasciata francese.
HTMLText_6C091FFF_2F60_D60B_41A1_CA21A36D4E6B.html =
___
Maria Eugenia de Montijo, sposa di Napoleone III
(seconda metà XIX sec.) Franz Xaver Winthealler


Ritratto dell'imperatrice Maria Eugenia Montijo, moglie di Napoleone III. Come il dipinto del marito è opera del pittore Franz Xaver Winthealler, pittore ufficiale di corte. Ne esiste una versione uguale nel Museo della Marina di Marsiglia. Come il ritratto di Napoleone III è un dono giunto nel 1856 tramite il barone Giuseppe Sonnino, suddito inglese residente a Marsiglia, addetto dell'Ambasciata francese.
HTMLText_6C0F1007_2F60_C9FB_41C5_51A101C1D01D.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_6C124015_2F60_CA1F_419C_A04E6AE03FFF.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_6C18F01E_2F60_CA0D_41C3_94D92414481B.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_6ECE2198_4F7D_CE0F_41C1_6D512C0D0B76.html =
___
Sala dello Zodiaco



La Sala dello Zodiaco ha finestre che si aprono sulla stupenda veduta delle colline e dei monti del Montefeltro. Particolarmente interessante è il soffitto a ombrello della sala detta dello zodiaco, posta nell'angolo più settentrionale del Palazzo, che sembra aver conservato la struttura del primo Seicento. Nelle dodici lunette alla base della volta sono dipinti a chiaroscuro i segni zodiacali secondo l'iconografia tradizionale, mentre gli spicchi sono alternativamente chiari e grigi, con eleganti grottesche e cammei con figurette umane e animali. La decorazione appare molto restaurata, ma probabilmente rispetta l'impianto decorativo originale, cioè seicentesco. In origine questa sala poteva essere adibita a camera da letto.




HTMLText_6F398BE7_2F20_DE3B_41B7_1EA970820E5E.html =
___
Napoleone III Imperatore dei Francesi
(seconda metà XIX sec.) Franz Xaver Winthealler
Ritratto di Carlo Luigi Bonaparte, imperatore di Francia dal 1852 al 1870 con il nome di Napoleone III. Si tratta di un ritratto da parata, ufficiale e molto pomposo, non firmato, ma sicuramente del pittore tedesco Franz Xaver Winthealler, di cui esiste un esemplare uguale nel Museo Napoleonico di Roma.
HTMLText_6F3ABBEE_2F20_DE0D_419C_295E43BFA255.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_6F3BBBEA_2F20_DE35_41C6_E1229C29860C.html =
___
SOFFITTO



Questo soffitto ha al centro la figura di Venere su un carro trainato da colombe. Sul cornicione risaltano quattro medaglioni ovali con le figure delle stagioni, ciascuno sormontato da un'aquila, tra le allegorie delle arti. Alla primavera sono affiancate la pittura e l'architettura, all'estate la scultura e la plastica, all'autunno la musica e il canto, all'inverno la poesia epica e lirica. Queste figure fingono delle composizioni scultoree e risaltano sul fondo regolarmente scandito dai cassettoni grazie ad ombre portate molto decise. Si ratta dell'unico soffitto del palazzo che ha una decorazione unitaria, ed è attribuibile ad uno dei molti scolari del pittore pesarese Giannandrea Lazzarini. Il soggetto della decorazione ci permette di ipotizzare che la sala potesse essere dedicata agli intrattenimenti musicali e letterari.
HTMLText_73642F5A_2DA6_DEE3_41A4_E9E10E808E46.html =
___
La prima torre e Vedute di San Marino da Oriente a Occidente
(1889) George Reaux



La sala del Congresso ha le pareti quasi interamente occupate da tre grandi dipinti raffiguranti il territorio, la città e la prima torre di San Marino. Si tratta di opere eseguite per il padiglione sammarinese all'Esposizione universale di Parigi del 1889 dal pittore francese Georges Réaux sulla base di fotografie (del bolognese Pietro Poppi). Sono interessanti più che per la loro pittura, piuttosto convenzionale e descrittiva, per la rappresentazione idealizzata della campagna sammarinese, animata da qualche figuretta e percorsa da carri pigramente trainati da buoi, sulla quale il monte si dispone con una sua tranquilla maestosità. Un'arcadia tranquilla, con cui contrasta la raffigurazione della rupe "aspra e selvaggia" con la medievale fortificazione della Guaita, nella minore delle tre tele.
HTMLText_760EE713_5F02_F49C_41D6_891F6A28BAE6.html =
JOHN DOE
Licensed Real Estate Salesperson


Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com



HTMLText_760EF713_5F02_F49C_41C0_FA5B94BE6A00.html =
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
HTMLText_76631DC5_5F02_D787_41B9_04E8ABE3C8DB.html =
___
Sala dello Zodiaco



La Sala dello Zodiaco ha finestre che si aprono sulla stupenda veduta delle colline e dei monti del Montefeltro. Particolarmente interessante è il soffitto a ombrello della sala detta dello zodiaco, posta nell'angolo più settentrionale del Palazzo, che sembra aver conservato la struttura del primo Seicento. Nelle dodici lunette alla base della volta sono dipinti a chiaroscuro i segni zodiacali secondo l'iconografia tradizionale, mentre gli spicchi sono alternativamente chiari e grigi, con eleganti grottesche e cammei con figurette umane e animali. La decorazione appare molto restaurata, ma probabilmente rispetta l'impianto decorativo originale, cioè seicentesco. In origine questa sala poteva essere adibita a camera da letto.
HTMLText_78E578DF_3EB0_5CDC_41A3_08FD68C4E064.html =
___
Sala del Trono di Palazzo Valloni
(XVII-XVIII sec.)


Palazzo Valloni è costituito da due corpi di fabbrica, due edifici di epoca diversa: Casa Belluzzi e Casa Valloni; a fianco l’Oratorio – di epoca settecentesca – dedicato a San Giovanni Battista.
Nel 1846 il Governo sammarinese acquisì il Palazzo dalla famiglia Valloni, originaria di Carpegna, con l’intento di farne la sede di un Ospedale.
Il Palazzo, nei secoli, ebbe diverse destinazioni d’uso: sede del Monte di Pietà, abitazione privata, residenza dei medici che venivano a svolgere la loro attività in Repubblica.
Nel 1884 con l’inizio dei lavori del nuovo Palazzo Pubblico, la Reggenza, il Consiglio Grande e Generale e l’Archivio di Stato si trasferirono a Palazzo Valloni.
Alla riapertura di Palazzo Pubblico, nel 1894, divenne sede della Biblioteca di Stato e del Museo e prosegui però ad essere un palazzo destinato a molteplici utilizzi: sede della Banda Militare che lo utilizzava per le prove, aule accessorie al liceo del Collegio Belluzzi, sede dell’Ufficio Tecnico, magazzino del grano per l’adiacente Silo Molino Forno.
Nel 1940 iniziano ingenti lavori di ristrutturazione diretti dall’Ing. Gino Zani.
L’incursione aerea del 26 giugno 1944 frena i lavori di ristrutturazione dell’immobile, che solo nel 1947 poterono riprendere e il palazzo assunse l’attuale conformazione architettonica.
Nella Sala delle Udienze o del Trono, interamente realizzata da artigiani e maestranze sammarinesi, ha inizio – il 1 aprile e il 1 ottobre di ogni anno – la Cerimonia di Insediamento degli Ecc.mi Capitani Reggenti, secondo un protocollo risalente agli antichi Statuti del ‘600 e da allora rimasto pressoché invariato.
Questi ambienti ospitano, fin dal 1947, la Cronotassi delle coppie Reggenziali succedutesi dal 1243 al 2014, intervallate dalla citazione dei principali avvenimenti storici, politici e sociali sammarinesi e mondiali.
A fianco alla Sala del Trono è ubicata la sala dove avviene la vestizione degli Ecc.mi Capitani Reggenti in occasione delle principali cerimonie istituzionali della Repubblica e dove sono custoditi i costumi tradizionali dell’Ecc.ma Reggenza.
HTMLText_78F858F0_3EB0_5CE4_41C7_FEC5CECB9D4B.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_78F8F8E7_3EB0_5CEC_41A7_DB08A2F28D68.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_78FA08F9_3EB0_5CE4_41C3_00781577A676.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_7EB83BD1_4FA6_5D6A_41C0_37646F51AE3E.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_7EB83BDF_4FA6_5D16_41C1_75F5B1EC662C.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_7EBBFBC5_4FA6_5D6A_41B3_9FAD0DD384F3.html =
___


Siamo onorati di aprire le porte ad un viaggio virtuale esclusivo dentro Palazzo Begni a chi vorrà immergersi, con uno smartphone, un tablet o un PC, tra la storia, la bellezza artistica e le stanze di questo simbolo identitario sammarinese, che solo in rare occasioni è aperto al pubblico, essendo sede della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, della Segreteria di Stato per le Finanze e del Dipartimento per gli Affari Esteri.


Il Begni, con la sua simmetria perfetta, dopo Palazzo Pubblico, è tra le icone di rappresentatività istituzionale e custodisce i segni di un patrimonio artistico e civile.


Siamo fortemente orgogliosi che a narrare queste pagine digitali ed il fascino di questa realtà antica, all’interno della quale sono stati scritti i capitoli più importanti della storia della diplomazia sammarinese e firmati i più grandi accordi, sia il Prof. Pier Giorgio Pasini, quale figura di riferimento nel mondo artistico e culturale e caro amico della nostra Repubblica, avendo collaborato per lunghi anni con il Museo di Stato della Repubblica curando la valorizzazione del nostro patrimonio artistico.


Gli siamo davvero grati di avere accolto la sfida di dare vita a questo progetto e di essersi prontamente attivato per redigere i testi descrittivi sul Palazzo, sulle sale di rappresentanza, sulla storia della Famiglia Begni e del Collegio Belluzzi, ma soprattutto di avere narrato l’importantissima collezione artistica presente al suo interno che è patrimonio collettivo sammarinese e, la maggior parte di essa, è frutto di donazioni legate alla valorosa rete di diplomaziache da sempre ci ha contraddistinti.


Oggi, più che mai, le più importanti sedi istituzionali ed i principali musei internazionali, hanno scelto di digitalizzarsi e di rendere visitabili i loro spazi e le loro opere in modalità virtuale.


Così abbiamo deciso di dare genesi a questo progetto inedito di valorizzazione digitale dell’identità istituzionale ed in particolare ad un tour a 360°, attraverso le sale del Begni e i suoi capolavori, con diversi percorsi tematici che permettono di muoversi tra le sale ammirando le opere con immagini ad alta definizione e leggendo le schede di approfondimento.


Il Begni, come ha citato il Prof. Pasini è uno “scrigno di devozione ed arte”, io vorrei aggiungere che oltre ad essere un museo di oggetti, arredi e manufatti artistici, è anche la casa della diplomazia sammarinese.


E la sua forza è proprio quella di sintetizzare e fondere stili e funzioni diverse, rispettandoli tutti e aggiornandoli con lo spirito del nuovo tempo.


E la sua forza è anche la sua potenza simbolica che lega un’istituzione a una comunità nazionale.


Nel ringraziarVi per la Vostra visita, desidero augurarVi la più piacevole “navigazione”.


Luca Beccari
Segretario di Stato per gli Affari Esteri


HTMLText_7EBF5BED_4FA6_5D3B_41D2_3D2D8E820285.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_82A6F923_9AF4_5DD6_41DA_BDE0F015FFD8.html =
___
Crediti



Virtual Tour


Esperienza immersiva realizzata da Eugenio Giovanardi.
Elaborazione grafica a cura di Laura Fabbri.
Copyright Tresessanta Studio.



Musica


Marco Capicchioni autore dei brani musicali realizzati da Giostremia che accompagnano la visita virtuale di Palazzo Begni, con musiche di:


Simonetta Agarici (pianoforte)


SaraJane Ghiotti (voce)


Serena Lucchi (flauto)


Emanuela Valmaggi (chitarra)


Michela Zanotti (viola)


Titoli dei brani:


2392 (M. Capicchioni) che, letto allo specchio, significa SPES, quale speranza ed è costruito sulla rivisitazione dell'inno della Repubblica di San Marino.


Rondò Tango (M. Capicchioni) dedicato a Giostremia.
HTMLText_86508201_9AF7_AFD3_41D9_7698EBF683B0.html =
___


Siamo onorati di aprire le porte ad un viaggio virtuale esclusivo dentro Palazzo Begni a chi vorrà immergersi, con uno smartphone, un tablet o un PC, tra la storia, la bellezza artistica e le stanze di questo simbolo identitario sammarinese, che solo in rare occasioni è aperto al pubblico, essendo sede della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, della Segreteria di Stato per le Finanze e del Dipartimento per gli Affari Esteri.


Il Begni, con la sua simmetria perfetta, dopo Palazzo Pubblico, è tra le icone di rappresentatività istituzionale e custodisce i segni di un patrimonio artistico e civile.


Siamo fortemente orgogliosi che a narrare queste pagine digitali ed il fascino di questa realtà antica, all’interno della quale sono stati scritti i capitoli più importanti della storia della diplomazia sammarinese e firmati i più grandi accordi, sia il Prof. Pier Giorgio Pasini, quale figura di riferimento nel mondo artistico e culturale e caro amico della nostra Repubblica, avendo collaborato per lunghi anni con il Museo di Stato della Repubblica curando la valorizzazione del nostro patrimonio artistico.


Gli siamo davvero grati di avere accolto la sfida di dare vita a questo progetto e di essersi prontamente attivato per redigere i testi descrittivi sul Palazzo, sulle sale di rappresentanza, sulla storia della Famiglia Begni e del Collegio Belluzzi, ma soprattutto di avere narrato l’importantissima collezione artistica presente al suo interno che è patrimonio collettivo sammarinese e, la maggior parte di essa, è frutto di donazioni legate alla valorosa rete di diplomazia che da sempre ci ha contraddistinti.


Oggi, più che mai, le più importanti sedi istituzionali ed i principali musei internazionali, hanno scelto di digitalizzarsi e di rendere visitabili i loro spazi e le loro opere in modalità virtuale.


Così abbiamo deciso di dare genesi a questo progetto inedito di valorizzazione digitale dell’identità istituzionale ed in particolare ad un tour a 360°, attraverso le sale del Begni e i suoi capolavori, con diversi percorsi tematici che permettono di muoversi tra le sale ammirando le opere con immagini ad alta definizione e leggendo le schede di approfondimento.


Il Begni, come ha citato il Prof. Pasini è uno “scrigno di devozione ed arte”, io vorrei aggiungere che oltre ad essere un museo di oggetti, arredi e manufatti artistici, è anche la casa della diplomazia sammarinese.


E la sua forza è proprio quella di sintetizzare e fondere stili e funzioni diverse, rispettandoli tutti e aggiornandoli con lo spirito del nuovo tempo.


E la sua forza è anche la sua potenza simbolica che lega un’istituzione a una comunità nazionale.


Nel ringraziarVi per la Vostra visita, desidero augurarVi la più piacevole “navigazione”.


Luca Beccari
Segretario di Stato per gli Affari Esteri
HTMLText_D6F51C8E_9729_1515_41DA_C51628990600.html =
___
Crediti



Virtual Tour


Esperienza immersiva realizzata da Eugenio Giovanardi.
Elaborazione grafica a cura di Laura Fabbri.
Copyright Tresessanta Studio.



Musica


Marco Capicchioni autore dei brani musicali realizzati da Giostremia che accompagnano la visita virtuale di Palazzo Begni, con musiche di:


Simonetta Agarici (pianoforte)


SaraJane Ghiotti (voce)


Serena Lucchi (flauto)


Emanuela Valmaggi (chitarra)


Michela Zanotti (viola)


Titoli dei brani:


2392 (M. Capicchioni) che, letto allo specchio, significa SPES, quale speranza ed è costruito sulla rivisitazione dell'inno della Repubblica di San Marino.


Rondò Tango (M. Capicchioni) dedicato a Giostremia.
HTMLText_DE80D984_9757_7F15_417D_F023A4E911D7.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_DE83097C_9757_7FF5_41D4_C8231B9A5EF5.html =
___
Crediti


Virtual Tour


Esperienza immersiva realizzata da Eugenio Giovanardi.
Elaborazione grafica a cura di Laura Fabbri.
Copyright Tresessanta Studio.



Musica


Marco Capicchioni autore dei brani musicali realizzati da Giostremia che accompagnano la visita virtuale di Palazzo Begni, con musiche di:


Simonetta Agarici (pianoforte)


SaraJane Ghiotti (voce)


Serena Lucchi (flauto)


Emanuela Valmaggi (chitarra)


Michela Zanotti (viola)


Titoli dei brani:


2392 (M. Capicchioni) che, letto allo specchio, significa SPES, quale speranza ed è costruito sulla rivisitazione dell'inno della Repubblica di San Marino.


Rondò Tango (M. Capicchioni) dedicato a Giostremia.
HTMLText_DE8D1994_9757_7F35_41D4_7F47A2FCE9D7.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


HTMLText_DE8FF98C_9757_7F15_41DC_80925D29FE55.html =
___
INGRESSO
FERIALE



L'ingresso "feriale" al Palazzo oggi avviene dallo sconsacrato oratorio costruito sulla sinistra, di bella architettura settecentesca. Apparteneva al palazzo attiguo, dei Maggio Staccoli, ma gli è stato annesso nel 1877.
Sul corridoio, realizzato durante i restauri moderni, che parte da questo ingresso si aprono gli uffici statali della Segreteria di Stato per le Finanze, mentre quelli della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si trovano nel piano più alto, rimaneggiato completamente e rialzato negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In origine i vani del primo e del secondo piano avevano i loro ingressi sulla contrada delle Mura, ed erano vani di servizio, funzionali alla vita della famiglia: cioè guardaroba, dispensa, magazzini di vario genere; il piano più basso era adibito a cantina, a stalla, a fienile e a deposito delle carrozze e dei carri.
Il corridoio da cui ora si accede agli uffici, e in cui si può ammirare un’antica cassaforte, si conclude in quello che era il vero atrio nobile del palazzo, esattamente al centro della costruzione e corrispondente alla porta d'ingresso originaria sulla contrada delle Mura.


### Label Label_19645217_32A4_1417_41C9_230B71B7DF98_mobile.text = Scarica la presentazione Label_1B33E264_32A4_1429_41C2_D21D6BEAE826_mobile.text = Testi a cura Label_240BF2EA_3296_AA76_41C7_D592E8C6F1BE.text = Visita Virtuale Label_24751CB2_3296_7ED1_41C2_4F141441D2C8.text = Testi a cura Label_259E0101_3299_A7B3_41A5_861654840105.text = Presentazione progetto Label_792B0A4E_6F15_E4FC_419E_C365C8FC7CAA.text = Palazzo Begni Label_792B0A4E_6F15_E4FC_419E_C365C8FC7CAA_mobile.text = PALAZZO BEGNI Label_7AF6F153_6F1B_A4E4_41D0_E51678D7C0EE_mobile.text = Visita Virtuale Label_D325D9D8_9769_3F3E_41DF_D147027CC6EC.text = Credits Label_DA7BC376_975A_F3F5_41E1_0129FFC4368D.text = Credits Label_F5E65AC5_9739_7D17_41C0_2F73615C2151.text = del Prof. Pier Giorgio Pasini Label_FE8C5E99_973B_153F_41E0_D59CED6CEA41_mobile.text = del Prof. Pier Giorgio Pasini ## Media ### Title panorama_0AE22053_1B28_0F49_41B3_4A10731576F9.label = IMG_6380-IMG_6382 Panorama_2 panorama_0D1A45D2_1B28_114B_41AB_2E1CA8978D27.label = IMG_6722-IMG_6724 Panorama2 panorama_1C1E0845_1685_DFA9_415B_BD93E6C761AE.label = IMG_6521-IMG_6523 Panorama panorama_1C1E0B9C_1685_30DE_41A7_0771653C1F78.label = IMG_6452-IMG_6454 Panorama panorama_1C1E0EB1_1685_50E6_41B5_18BFAA6FB352.label = IMG_6404-IMG_6406 Panorama panorama_1C1E10CD_1685_30BE_41B5_56CAE147A896.label = IMG_6440-IMG_6442 Panorama panorama_1C1E1346_1685_31AA_41AC_6581BEFA2F2E.label = IMG_6536-IMG_6538 Panorama panorama_1C1E1493_1685_30AA_4175_8DE88CCA6D0D.label = IMG_6626-IMG_6628 Panorama panorama_1C1E1505_1685_51A9_4186_F9A1957CFFAB.label = IMG_6428-IMG_6430 Panorama panorama_1C1E1D78_1685_F066_41B2_5D45FF19A1C4.label = IMG_6509-IMG_6511 Panorama panorama_1C1E2244_1685_F3AF_41B1_33CE4444CDFE.label = IMG_6491-IMG_6493 Panorama panorama_1C1E334F_1685_71BA_41AE_A28F33E5DCF8.label = IMG_6581-IMG_6583 Panorama panorama_1C1E33E1_1685_5066_41B4_78C2F8773E0C.label = IMG_6392-IMG_6394 Panorama panorama_1C1E348A_1684_F0BA_41B2_948118228170.label = IMG_6710-IMG_6712 Panorama panorama_1C1E3F20_1685_31E6_4198_3CF939D00BD8.label = IMG_6644-IMG_6646 Panorama panorama_1C1E48D3_1685_50AA_41AB_67E90BA56344.label = IMG_6569-IMG_6571 Panorama panorama_1C1E5E91_1685_70A6_419A_925734936211.label = IMG_6593-IMG_6595 Panorama panorama_1C1E6960_1685_5066_41B0_3034D0DBEBDD.label = IMG_6608-IMG_6610 Panorama panorama_1C1E6A15_1685_73AE_419D_5DE70F30EF5A.label = IMG_6416-IMG_6418 Panorama panorama_1C1EC743_1685_D1AA_41AB_E71B1ED64A0C.label = IMG_6476-IMG_6478 Panorama panorama_1C1EFDD3_1685_30AA_41B2_B0CD93984AF4.label = IMG_6551-IMG_6553 Panorama panorama_1C1F6DF1_1684_D066_4170_FAD7486CBB22.label = IMG_6368-IMG_6370 Panorama panorama_1C21C9DD_1684_D059_41A7_C706D138A593.label = IMG_6656-IMG_6658 Panorama panorama_1C21E94F_1684_D1BA_419C_7A8B961C016D.label = IMG_6737-IMG_6739 Panorama panorama_1C222F0D_1687_31BE_41A5_CE45C94B5D40.label = IMG_6783-IMG_6785 Panorama panorama_1C224541_1687_71A6_41A1_F8D63CDAF952.label = IMG_6819-IMG_6821 Panorama panorama_1C2253FD_1687_305E_4199_2C8C9B3CF6E0.label = IMG_6768-IMG_6770 Panorama panorama_1C229A83_1687_50AA_41A4_AE27FC69FEB6.label = IMG_6801-IMG_6803 Panorama panorama_1C22B0D7_1687_50AA_417C_72FEC4DC4F1E.label = IMG_6831-IMG_6833 Panorama panorama_1D8F02B3_1684_D0EA_4171_E1C5EB10B6F3.label = IMG_6353-IMG_6355 Panorama ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_30DA40B6_2DA6_A3A0_41B8_18617527CE92.toolTip = Ingresso Nuovo